1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Grazie mille TERESA per le immagini,
quindi questo è quello che ipoteticamente dovrei vedere appogiando l'occhio sull'oculare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, perdonami, solo che il C8 (Celestron) è una istituzione nel campo degli SC (dacchè io ricordi, c'è sempre stato, ed io sognavo ad occhi apeti quel tubo arancione on montatura a forcella...). Il C9 1/2 è un prodotto più recente e molto ben riuscito (per intnderci 8 sta per 8", ossia 200mm e 9 1/2 per 9 1/2" che fa 2...mm (scusate ma qui in Afghanistan sono le 01:30 di notte!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il MAK è quello, però se lo prendi (spero ci sia) senza computer per il puntamento automatico degli oggetti RISPARMI, ti diverti di più ed impari prima l'astronomia e le costellazioni)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Il celestion è Schmidt-Cassegrain

lo sw è Maksutov-Cassegrain

sai chiarirmi la differenza, meglio uno o l'altro?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti confesso di non poter essere molto preciso su questo, mi pare che la configurazione mak sia un progetto più recente (anni 50?) dell'SC ed ha il vantaggio di usare una lente sferica più acile a realizzare e che dovrebbe quindi a parità di spesa un prodotto migliore. Per questo è molto adatto a panetario ma,essendo solo 150mm, raccoglie un po' poca luce per il deep sky in visuale (sperodi non aver detto enormità) in definitiva il C8 è meno "specializzato" (ma fare bene tutto ha un costo...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà un buon rifrattore da 80 o 100 mm non è niente male. Sui pianeti si comporta molto bene, così come sulla luna e nel deepsky a campo grande. I cm diventano pesanti sugli oggetti molto deboli tipo galassie (non M31 ma roba tipo M66 che in un 80mm è un miraggio) e planetarie.
Quei due telescopi sono molto diversi tra loro. I maksutov Cassegrain sono di solito più trasportabili (anche se il 150 è un colosso della categoria) e si comportano molto bene sui Luna e pianeti. Lo Schmidt Cassegrain funziona bene un po' con tutto tranne che con il deepsky a campo largo. Funziona molto bene in visuale con planetarie e oggetti deboli in genere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Grazie, domani vi tormenterò nuovamente, ora vado a letto.

Ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Avere la possibilità di acquistare un C9 o C11 è secondo me l'optimus.
Bisognerebbe abitare in un posto dove non c'è molto inquinamento luminoso, ed ancora meglio avere un posto fisso dove piazzarlo anche perchè penso che la montatura debba essere abbastanza robusta (per me che amo la fotografia) in quanto deve portare anche un telescopio guida (es. HEQ6 molto pesante).
Io dal mio terrazzo di casa, dove il cielo a volte è rosso, con il 150 riflettore(Meade Smitt Newton) vedo MOLTO peggio del Vixen 80 perchè credo che il 150 raccolga troppa luce.
Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
perchè credo che il 150 raccolga troppa luce.

Ciao Teresa.
La luce che i telescopi raccolgono non é mai troppa! E' il cielo che é oramai troppo luminoso.
Il difetto peggiore del tuo SN é l'aberrazione residua (coma + astig) troppo elevata (sui bordi) che dipende da una configurazione sbagliata.
Ho già osservato e verificato questa situazione!
Mi sorge il dubbio che la lastra di correzione non sia tale, che sia cioé un vetro a facce piano-parallele che funge unicamente da supporto al secondario. Infatti non esiste alcun diaframma tipico delle configurazioni Schmidt essendo la lastra esattamente delle stesse dimensioni del primario.
Se così fosse, il primario non sarebbe sferico, come dovrebbe, ma parabolico e il tutto non sarebbe altro che un Newton a F3,6 come l'entità delle aberrazioni farebbe pensare, in questo caso sarebbe una truffa, perchè le caratteristiche ben evidenti sul frontale non corrisponderebbero a quelle del prodotto.
Per verificare quanto supposto devo smontare la lastra e costruire uno spider di supporto per il secondario: se osservando si avrà la stessa visione della configurazione precedente, l'ipotesi sarà confermata.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che una buona alternativa sia valutare il nuovo Schmidt/Cassegrain Celestron da 6" :
sufficientemente ampio per cominciare, dalla focale non troppo lunga (1500mm) e riducibile sotto i 1000 con il riduttore f/6,3 ed, importante, economico (1600€ max compreso di montatura CG5-gt che lo regge mooolto bene).

Di sicuro n on sono soldi buttati ed avrai una buona base di partenza per poi valutare da quale parrocchia (leggi schema ottico) schierarti in futuro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010