1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mooolto interessante (un po' costoso, ma è una soluzione rapida ed efficiente al problema).
A pensarci bene non sono certo che funzioni, perchè i software di acquisizione cercano una parallela... forse è incluso un driver per creare una parallela virtuale? boh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
andreaconsole ha scritto:
Mooolto interessante (un po' costoso, ma è una soluzione rapida ed efficiente al problema).
A pensarci bene non sono certo che funzioni, perchè i software di acquisizione cercano una parallela... forse è incluso un driver per creare una parallela virtuale? boh?

oltre tutto non vorrei che il cavo sia troppo corto, sarebbe una bella fregatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo non è un problema...
Quello che esce dalla weblo puoi allungare un bel po' (di sicuro più del cavo USB che porta i dati immagine)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Be pe rprolungare un cavo usb si parla di 4 saldature e un pezzo di termoretraibile, io mi sono costruito un cavo da 10m per riprendere in remoto immagini dalla mia 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e, si ma dopo un po' (credo 3m) scade la qualità, e in applicazioni critiche come la tasmissioni di immagini ad alta velocità (5-10fps con USB 1.1)
rischi di perdere frames.
Invece il cavetto ch esce dalla web modificata per le lunghe esposizioni lo puoi allungare un bel po' perchè trasmette solo una variazione di tensione ogni tot secondi (praticamete una tensione continua...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ho allungato il cavo della porta parallela e non ho trovato difficoltà,però un usb non l'ho mai visto all'interno come è composto. comunque se dite che è semplice da questo punto di vista il problema è risolto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
andreaconsole ha scritto:
e, si ma dopo un po' (credo 3m) scade la qualità, e in applicazioni critiche come la tasmissioni di immagini ad alta velocità (5-10fps con USB 1.1)
rischi di perdere frames.
Invece il cavetto ch esce dalla web modificata per le lunghe esposizioni lo puoi allungare un bel po' perchè trasmette solo una variazione di tensione ogni tot secondi (praticamete una tensione continua...)

quando dovevo comprare la prolunga usb ho chiesto e mi hanno risposto che fino a 5metri potevo andare tranquillo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Io ho acquistato cavi della lunghezza di 10metri. Questa è la lunghezza massima senza ripetitori. Per adattarli all'attacco di una digitale devi comunque modificarli poichè cosi lunghi sono solo mascio/maschio. Ti confermo che sono 4 fili e nienti di più (terra/+/-/segnale)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK per il cavo USB, diciamo che raggiunge i 10 metri (da provare con la web, sicuramente vero ad esempio per un mouse), però quello che volevo evideziare è che dalla web non esce un cavo parallelo, ma solo due filini che terminano in una parallela, e portano un segnale ad una velocità di baud praticamente nulla e che quindi può risentire solo della resistenza el cavo dopo tanti tanti metri

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 8:17
Messaggi: 3
Ci sarebbe un'altra soluzione:

http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... webcam.htm

ma devi avere k3ccd per controllare la webcam


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010