1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sbaglierò ma per fare foto astronomiche, secondo me è saggio tenere ben presente il supporto che garantiscono i software alle macchine. Olympus non è supportata praticamente da nessuno.
Tutti supportano Canon e Nikon si inizia a vedere qualcosina.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mi sbaglierò ma per fare foto astronomiche, secondo me è saggio tenere ben presente il supporto che garantiscono i software alle macchine. Olympus non è supportata praticamente da nessuno.
Tutti supportano Canon e Nikon si inizia a vedere qualcosina.


Secondo me non ti sbagli! ;)
Una cosa, non l'ho segnalato nei miei precenti interventi ma quando si parla di reflex digitali, io la vedo come valida lternativa al CCd+computer, quindi i miei giudizi sono da leggersi per un utilizzo stand alone della fotocamera, non abbinata a PC per scaricre o mettere a fuoco! A mio modo di vedere la reflex offre la possibilità di viaggiare leggeri, senza 1000 cavi e alimentatori. Ovviamente ci sono moltissimi altri forumisti che invece utilizzano la reflex proprio con un PC per ottenere la messa a fuoco precisa e tanti altri vantaggi. Sono due modi diversi di sfruttasre lo stesso oggetto, con pro e contro in entrambi i casi...volevo solo puntualizzare il mio modo di vedere la fotografia astronomica

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho una Nikon FM2 (meccanica) e qualche ottica.
Uso Nikon ( a livello amatoriale e semi pro ) da 20 anni.
Solo perchè già avevo Nikon , ho preso una D70.
Negli anni '80 e '90 era una bella sfida, ma oggi...

Se potessi scegliere liberamente, considerando la possibilità di usare la reflex anche per la foto tradizionale non avrei il minimo dubbio: Canon, Canon Canon.

PS. quando andate allo stadio guardate quanti tele 300 f/2.8 ci sono: I Nikon sono neri e I Canon sono bianchi. Ci sarà un motivo se i neri sono pochini...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
bene, tutti bravi, competenti e tecnici
nikonisti e canonisti
ma io dopo aver letto l'intero topic per ben 3 volte, non ho ancora capito se è la Canon 350osd o la Nikon 40d la più adatta all'astrofotografia
l'unica cosa che so è che sono stufo di girarmi tutti i cinefoto della provincia per trovare sta benedetta canon nuova, manco a pagarla oro, non ce n'è da nessuna parte, neppure come fondo di magazzino
la nikon 40d invece la trovo dappertutto e la pagherei pure 400 euro, qualcosa in meno del listino
quindi per mia comodità, opterei per la nikon, ma sta storia della posa B a tempo d'esposizione limitato non mi convince
ma tutto questo girovagare per trovare la 350 mi è costato già quasi 80 euro di benzina, un pieno carburante
attualmente sto usando una pentax serie k completamente meccanica con teleobiettivo zoom 35-105 pentax anche lui
sto usando, è una parola grossa, qui sono 32 giorni che non si vede il cileo per nuvolo o pioggia, che arriva immancabilmente al crepuscolo
diciamo che l'ho piazzata sul cavalletto pronta a sparare foto
siccome ho il ragionevole sospetto che prima che esca qualcosa di decente, dovrò consumare almeno 4576 rullini
tanto vale che tenti da subito col digitale
e sono sicuro che la pentax non si offende
è talmente vecchia, che col suo stato senile è totalmente incapace di intendere e di volere

baciamo le mani e pure i piedi...se ve li siete lavati !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010