1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
a questo punto non so più che pensare :shock:

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Joe,
chiaramente un filtro che taglia solo alcune frequenze introdurrà delle dominanti e uno sbilanciamento cromatico impossibile da recuperare totalmente. Le immagini filtrate andranno corrette cromaticamente in maniera diversa rispetto alla stessa foto senza filtro in modo da cercare di ripristinare il corretto cromatismo della scena. tuttavia, tagliando selettivamente solo alcune frequenze, si possono evidenziare meglio determinati soggetti anche da cieli scuri, almeno così mi è parso, ma potrei sbagliarmi. Dagli scatti che ho fatto, le immagini filtrate evidenziano meglio le parti deboli delle nebulose rispetto alla stessa ripresa eseguita senza filtro; inoltre con il filtro si può prolungare la posa poichè parte della luce proveniente dal fondo cielo viene tagliata dal filtro ed è così più facile catturare le parti più deboli di alcuni oggetti. E' anche vero che con soggetti particolarmente facili, senza filtro, complica molto meno la vita. Cielo permettendo, proverò senz altro ad approfondire l'argomento, visto che ciò che scrivo è frutto solo delle mie prove empiriche

ciao

valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010