1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:

Cita:
Attento, la flessione che hai avuto con i due tubi puo' essere stato un caso simile...

Ciao da JOE


Scusa, non ho capito. Prima intendevo dire che ho avuto un problema simile usando due rifrattori (uno di guida e uno in ripresa) non che ho avuto lo stesso problema sempre riprendendo col c8 ma usando due rifrattori diversi come guida.


Forse te l'ho già detto, o forse no...l'alzheimer galoppa alla mia età! :D
Ma ricontrollerei se il tubo telescopico dell'Intane non generi microflessioni, difficili da verificare "a vista" maneggiando il tubo. Oppure non è una questione di guida, nel senso che opera correzioni quando effettivamente sul sensore, già si è registrato il mosso? Sono solo supposizioni...visto tutto sul campo sembrerebbe molto solido il setup...ma lo sembrava anche quello di Christian! ;)

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Sì, me lo avevi già detto (ma di persona credo:) ).
Non credo che il problema sia il tubo dell'intane altrimenti la flessione sarebbe stata uguale con i due setup e invece è meno marcato con i rifrattori (anche tenendo conto della differenza di focale).
Per tornare al suggeriomento di Joe, il mio setup ha effettivamente un punto debole che può compromettere la planarità del tutto: il maledetto raccordo tra spianatore e naso da 2".
Ci lavorerò...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
astrojoe ha scritto:
Cita:
E' impossibile guidare in parallelo con uno SC commerciale con specchio non bloccato, anche se non ci sono flessioni!


In questo interessantissimo forum ho avuto occasione di leggere piu' volte frasi come questa. Mi sembra doveroso fare questo intervento soprattutto per chi legge e magari e' in procinto di acquistare la strumentazione per dedicarsi alla fotografia astronomica.

Veniamo al punto. Per le riprese digitali utilizzo (da circa un anno) un Celestron 9.25 con cui lavoro principalmente ad una focale di circa 1500 mm (f/6.5) e, occasionalmente, a 2350 mm. Per guidare uso un rifrattore da 75 mm di apertura in parallelo, sorretto da una coppia di anelli con viti a 120°. La camera CCD e' una SXV-H9.

Con questa configurazione ho avuto modo di fare numerose riprese ad oggetti del profondo cielo senza praticamente riscontrare alcun problema. Normalmente effettuo subpose che hanno una durata che va dai 5 ai 15 minuti. Ad essere precisi ho ottenuto in tutta la mia attivita' tre subpose affette da mirror flop/shift (su piu' di 600 pose effettuate). Mi sembra una probabilita' del tutto trascurabile. Molto, ma molto piu' probabile una intensa traccia di un satellite artificiale che un caso di mirror flop o mirror shift...

Non mi reputo un mago e neanche fortunato (e non vendo telescopi! :wink: ). Il C9.25 e' uno Schmidt-Cassegrain commerciale, anche se pare abbia un gioco dello specchio primario un po' piu' contenuto rispetto agli altri modelli della stessa casa. Per la mia esperienza, dico a tutti che puo' essere tranquillamente usato per riprese al fuoco diretto con un buon rifrattore in parallelo sorretto da un sistema stabile, a patto di fare uno stazionamento polare accurato e utilizzando la tecnica delle subpose.

Credo che le immagini siano piu' esplicative delle parole. Ho ottenuto queste immagini tramite lo SC + rifrattore guida in parallelo e rappresentano uno standard (in ambito di precisione di guida) che si ripete frequentemente. Vi assicuro che non ho quasi mai necessita' di fare una selezione delle subpose per problemi di puntiformita' stellare.

M82 - 60 min lum C9.25 f/6.5
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =11&pos=77

M101 - 160 min lum C9.25 f/6.25
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =11&pos=81

M57 30 min lum C9.25 f/10
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =11&pos=49

Sono solo alcuni esempi, ma nella galleria ne trovate tante altre. Non sono perfette come alcune bellissime immagini che vedo in questo forum, tuttavia mi sembrano di qualita' sufficiente per smentire la frase citata all'inizio di questo post.

Per dirla tutta sul problema mirror flop, bisogna tenere a mente che quando si presenta, anche la guida fuori asse non risolve. Questo per due aspetti, uno legato al fatto che al mirror flop e' quasi sempre associato uno spostamento del fuoco (bisogna interrompere le riprese e focheggiare di nuovo), l'altro e' che la traslazione improvvisa del piano focale non riesce ed essere compensata in tempo reale dal sistema di guida (manuale o automatico che sia), lasciando comunque la traccia del mosso. Ma adesso non voglio creare preoccupazioni anche io, la cosa accade cosi' raramente...

Pilolli scusa per l'intervento sul tuo topic, almeno in parte lo reputo pero' attinente all'argomento.

La flessione differenziale potresti averla se il sistema non e' sufficientemente robusto, non conosco la meccanica che utilizzi per l'accoppiamento delle ottiche. Se sei sfortunato puoi riscontrare il mirror shift con maggior probabilita' a ridosso (lato ovest) del meridiano. Valuta senz'altro anche la stabilita' dei focheggiatori usati, la presenza di un gioco potrebbe risultare fatale, basta anche la leggera tensione meccanica dei cavi elettrici (che hanno un loro peso) che collegano la camera CCD, per il vento o durante il semplice spostamento del telescopio nel movimento siderale.

La tua M8 comunque non sembra abbia avuto problemi di elongazione delle immagini stellari anche se, essendo queste non proprio puntiformi, e' difficile valutare. Per la ripresa a M51 potrei sbagliare ma la forma irregolare delle stelle sembra causata da un imprecisione di guida (raffica di vento o altro). Ti consiglio di curare al massimo la messa a fuoco. Se le stelle fossero piu' puntiformi si capirebbe molto piu' facilmente se si tratta di mirror shift, flessioni o altro.

Ciao
Paolo

PS: Joe, non mi terrorizzare gli astrofili! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:

Pilolli scusa per l'intervento sul tuo topic, almeno in parte lo reputo pero' attinente all'argomento.



Non devi certo scusarti. Quanto hai detto è in tema con i miei "problemi".
Non posso fare altro che cercare di fare altre pose per capire dove sta il problema, ma finché non torna il sereno...
Grazie a tutti intanto.

Per la cronaca, le tue foto sono pazzesche Paolo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lungi da me l'intenzione di terrorizzare gli astrofili! Ovviamente le mie sono considerazioni personali dovute alle mie personali esperienze. Ho avuto parecchi tubi Celestron e Meade a partire da inizio anni 80 ad oggi (C5, C8, C11, C14 ecc.) ed ho sempre avuto problemi di mirror flop, a meno di non bloccare lo specchio primario in qualche modo. Certo, quando faceva piu' freddo a volte il problema era quasi inesistente, a volte con il caldo si ballava parecchio. Una volta mi e' colato giu' il grasso siliconico sino al secondario ed alla lastra Schmidt! I miei consigli vorrebbero solamente dare una mano ad accelerare i tempi inevitabilmente necessari ad ottenere risultati appaganti. Ho sperimentato che, il primo nemico dell'astrofilo che vuole fare "il passo" e' il rischio di frustrazione che deriva dal non riuscre ad ottenere risultati in tempi accettabili. Per me e' importante trasmettere le nostre esperienze come possibili strade da considerare in caso di difficolta' frustranti. A volte il miglior sistema e' quello piu' piccolo ma in grado di darti delle gratificazioni immediate e facilmente raggiungibili. I piu' sono convinti che avere un RC da 50Cm su una Paramount e con rotatori, focheggiatori digitali, guide fuoriasse con ccd e sensori da 4K significhi avere risultati garantiti (quante volte abbiamo sentito dire: e grazie che fa' certe immagini, magari avessi io la sua strumentazione! In realta' spremere una Fiat 500 al massimo e' piu' facile che andare al limite con una Ferrari! E su quali strade poi?!? Non sarei cosi' drastico in merito al flop non e' certo cosi' immediato! Si puo' guidare tranquillamente mentre avviene e compensare. I C9.1/4 sono davvero ottimi meccanicamente e tu sei davvero fortunato a non avere questi problemi, ma non capita a tutti. Non c'e' nessun dramma, basta saperlo e ci si convive perfettamente. Non vorrei che pero' qualcuno impazzisse per un problema ben noto, solo che facesse i suoi conti tenendolo presente e chissa' che non sia una rapida soluzione ad un "problema" che rischia di farti scimunire! I problemi principali di fuoco su questi strumenti, secondo me, sono solo in minima parte legati al flop (la messa a fuoco potrebbe variare differentemente sul piano focale) ma piu' alla meccanica ed alle forti dilatazioni termiche del sistema e dei grassi interni (se trovi quello giusto migliora tutto e non di poco). Comunque le flessioni sono sempre una rogna da capire, bisognerebbe tentare di costruire un sistema che sia il piu' possibile "a prova di flessioni" nel senso di renderlo quanto piu' semplice possibile anziche' quanto piu' rigido e pesante possibile. Ma e' piu' facile a dirsi che a farsi :roll:
Scusate la lungaggine ma mi fa' piacere contribuire alla discussione e spero di non essre certamente considerato come una sorta di Guru, se le mie esperienze vi possono tornare utili ed hanno un qualche senso, usatele, altrimenti non prendetele nemmeno in considerazione! A volte anche io mi stupisco di quel che dico :shock: poi mi faccio una risata per quanto sono stato stupido e riparto daccapo.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
....e spero di non essre certamente considerato come una sorta di Guru...


Beh, JOE, considerato cosa produci, se non sei un guru tu, chi lo è?
La cosa interessante è che due persone con grandi capacità hanno esperienze diverse a proposito di un setup fotografico. Onestamente non mi sembra strano ma è sempre utile sentire tutte le campane.
E ovviamente tutti questi consigli mi fanno rodere a morte perché c'è brutto tempo e non posso provare niente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Joe, vedo che non sei un terrorista pentito !!! :wink:

Si scherza, ovviamente... Direi pero' che l'esperienza dell'era pre-digitale in questo caso non e' correlata con il problema che stiamo analizzando. Anche io negli anni '80 fotografavo con la guida fuori asse (con un C8 ) perche' la posa era "intera". Mediamente riprendevo con 60 minuti, ma sono arrivato anche a 120. Con queste lunghe esposizioni era impensabile utilizzare un rifrattore guida, sia per l'errore residuo di centramento al polo della montatura (con una la stella guida magari lontana dal soggetto), sia per il mirror shift che, con una posa cosi' lunga, difficilmente perdona.

Darei anche io il tuo consiglio se fossimo ancora ai tempi della pellicola, ma potendo oggi dividere l'esposizione in subpose relativamente corte, non sento affatto di sconsigliare l'attivita' fotografica nella configurazione SC + rifrattore in parallelo. E' d'altra parte se lo facessi sarei un pazzo, visto che di fatto non rilevo problemi di sorta.

Parlare di fortuna mi fa sorridere, il mio C9 penso sia uguale a quello di tanti altri. Fortunato puoi esserlo una volta, due, ma per piu' di un anno di seguito mi sembra troppo! :wink:

Comunque dico questo consapevole che i movimenti meccanici differenziali esistono e possono creare gravi problemi. Gli accoppiamenti vanno studiati con attenzione, soprattutto quando i tubi sono particolarmente pesanti. Tutto deve essere ottimizzato, nei limiti - ovviamente - dello scopo per cui viene utilizzata la strumentazione. Nel mio caso, posso assicurare, nessuna frustrazione!

Pilolli ha scritto:
Cita:
... c'è brutto tempo e non posso provare niente.

A chi lo dici! Nei dintorni dell'Aquila oggi abbiamo neve a bassa quota, ti lascio immaginare le temperature notturne...

Ciao!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Parlare di fortuna mi fa sorridere, il mio C9 penso sia uguale a quello di tanti altri. Fortunato puoi esserlo una volta, due, ma per piu' di un anno di seguito mi sembra troppo! :wink:


Beh, sorridere mica tanto Paolo. Ho report da tutte le parti di differenze notevoli tra tubo e tubo. JOE non intende dire che sei stato fortunato durante le tue foto ma nel momento in cui hai preso il tubo (e ne hai beccato uno buono).
In particolare, i C9 sembrano molto meno sensibili al problema del mirror shift/flop di tutti gli altri SC. In realtà anche il mio sembra piuttosto solido da questo punto di vista ma tre dei quattro meade che ho avuto erano invece un disastro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Guarda , non avrei mai fatto questo intervento se non avessi letto l'affermazione "categorica" di Joe che ho riportato nel post iniziale. La mia e' una testimonianza, magari per una statistica piu' affidabile sarebbe bene che anche chi ha utilizzato per le riprese lo stesso sistema (mica siamo solo noi tre?) dica la sua sulla base delle proprie esperienze. Credo che l'utilita' dei forum sia proprio quella di rendere disponibili le esperienze di tanti.

Ciao!
Paolo

PS: misurare l'ampiezza del mirror shift e' molto semplice, non sarebbe male fare qualche confronto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010