astrojoe ha scritto:
Cita:
E' impossibile guidare in parallelo con uno SC commerciale con specchio non bloccato, anche se non ci sono flessioni!
In questo interessantissimo forum ho avuto occasione di leggere piu' volte frasi come questa. Mi sembra doveroso fare questo intervento soprattutto per chi legge e magari e' in procinto di acquistare la strumentazione per dedicarsi alla fotografia astronomica.
Veniamo al punto. Per le riprese digitali utilizzo (da circa un anno) un Celestron 9.25 con cui lavoro principalmente ad una focale di circa 1500 mm (f/6.5) e, occasionalmente, a 2350 mm. Per guidare uso un rifrattore da 75 mm di apertura in parallelo, sorretto da una coppia di anelli con viti a 120°. La camera CCD e' una SXV-H9.
Con questa configurazione ho avuto modo di fare numerose riprese ad oggetti del profondo cielo senza praticamente riscontrare alcun problema. Normalmente effettuo subpose che hanno una durata che va dai 5 ai 15 minuti. Ad essere precisi ho ottenuto in tutta la mia attivita' tre subpose affette da mirror flop/shift (su piu' di 600 pose effettuate). Mi sembra una probabilita' del tutto trascurabile. Molto, ma molto piu' probabile una intensa traccia di un satellite artificiale che un caso di mirror flop o mirror shift...
Non mi reputo un mago e neanche fortunato (e non vendo telescopi!

). Il C9.25 e' uno Schmidt-Cassegrain commerciale, anche se pare abbia un gioco dello specchio primario un po' piu' contenuto rispetto agli altri modelli della stessa casa. Per la mia esperienza, dico a tutti che puo' essere tranquillamente usato per riprese al fuoco diretto con un buon rifrattore in parallelo sorretto da un sistema stabile, a patto di fare uno stazionamento polare accurato e utilizzando la tecnica delle subpose.
Credo che le immagini siano piu' esplicative delle parole. Ho ottenuto queste immagini tramite lo SC + rifrattore guida in parallelo e rappresentano uno standard (in ambito di precisione di guida) che si ripete frequentemente. Vi assicuro che non ho quasi mai necessita' di fare una selezione delle subpose per problemi di puntiformita' stellare.
M82 - 60 min lum C9.25 f/6.5
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =11&pos=77
M101 - 160 min lum C9.25 f/6.25
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =11&pos=81
M57 30 min lum C9.25 f/10
http://quasar.teoth.it/gallery/displayi ... =11&pos=49
Sono solo alcuni esempi, ma nella galleria ne trovate tante altre. Non sono perfette come alcune bellissime immagini che vedo in questo forum, tuttavia mi sembrano di qualita' sufficiente per smentire la frase citata all'inizio di questo post.
Per dirla tutta sul problema mirror flop, bisogna tenere a mente che quando si presenta, anche la guida fuori asse non risolve. Questo per due aspetti, uno legato al fatto che al mirror flop e' quasi sempre associato uno spostamento del fuoco (bisogna interrompere le riprese e focheggiare di nuovo), l'altro e' che la traslazione improvvisa del piano focale non riesce ed essere compensata in tempo reale dal sistema di guida (manuale o automatico che sia), lasciando comunque la traccia del mosso. Ma adesso non voglio creare preoccupazioni anche io, la cosa accade cosi' raramente...
Pilolli scusa per l'intervento sul tuo topic, almeno in parte lo reputo pero' attinente all'argomento.
La flessione differenziale potresti averla se il sistema non e' sufficientemente robusto, non conosco la meccanica che utilizzi per l'accoppiamento delle ottiche. Se sei sfortunato puoi riscontrare il mirror shift con maggior probabilita' a ridosso (lato ovest) del meridiano. Valuta senz'altro anche la stabilita' dei focheggiatori usati, la presenza di un gioco potrebbe risultare fatale, basta anche la leggera tensione meccanica dei cavi elettrici (che hanno un loro peso) che collegano la camera CCD, per il vento o durante il semplice spostamento del telescopio nel movimento siderale.
La tua M8 comunque non sembra abbia avuto problemi di elongazione delle immagini stellari anche se, essendo queste non proprio puntiformi, e' difficile valutare. Per la ripresa a M51 potrei sbagliare ma la forma irregolare delle stelle sembra causata da un imprecisione di guida (raffica di vento o altro). Ti consiglio di curare al massimo la messa a fuoco. Se le stelle fossero piu' puntiformi si capirebbe molto piu' facilmente se si tratta di mirror shift, flessioni o altro.
Ciao
Paolo
PS: Joe, non mi terrorizzare gli astrofili!
