1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la deconvoluzione, in realta' potremmo parlare, nel tuo caso, di uno sharpening piu' che di una deconvoluzione vera e propria. Di fatto i vari algoritmi di "ricostruzione" vanno applicati assolutamente prima di qualsiasi forma di elaborazione se non la normale calibrazione dell'immagine (bias-dark-flat-combine). La deconvoluzione funziona! Il vero problema per noi poveri mortali e' determinare la corretta PSF ed i corretti valori di Bkg e noise. Per quanto riguarda il Richardson-Lucy, si puo' considerare il piu' adatto per un globulare o per soggetti puntiformi. Il miglior programma commerciale in tal senso mi sembra essere CCDSharp. Comunque ciascuno hai i suoi pregi e difetti (per esempio la maximum entropy di Maxim non funziona granche', mentre il RL va' molto meglio). Quindi di fatto dopo aver eseguito un ddp e' praticamente inutile fare una deconvoluzione se non per fare uno sharpening un'attimo piu' efficace sull'immagine.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrojoe ha scritto:
Per quanto riguarda la deconvoluzione, in realta' potremmo parlare, nel tuo caso, di uno sharpening piu' che di una deconvoluzione vera e propria. Di fatto i vari algoritmi di "ricostruzione" vanno applicati assolutamente prima di qualsiasi forma di elaborazione se non la normale calibrazione dell'immagine (bias-dark-flat-combine). La deconvoluzione funziona! Il vero problema per noi poveri mortali e' determinare la corretta PSF ed i corretti valori di Bkg e noise. Per quanto riguarda il Richardson-Lucy, si puo' considerare il piu' adatto per un globulare o per soggetti puntiformi. Il miglior programma commerciale in tal senso mi sembra essere CCDSharp. Comunque ciascuno hai i suoi pregi e difetti (per esempio la maximum entropy di Maxim non funziona granche', mentre il RL va' molto meglio). Quindi di fatto dopo aver eseguito un ddp e' praticamente inutile fare una deconvoluzione se non per fare uno sharpening un'attimo piu' efficace sull'immagine.

Ciao da JOE


Joe, ho guardato. il PSF era 5x5 gaussiana e la deviazione su 2. Proverò ad applicarla prima della DDP.
Grazie dei consigli.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010