1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Complimenti per guida e esposizione perfette. Il prossimo passo (per poterti anche rilassare) sarà l'autoguida!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorio, prossimo step...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite complimenti realmente per il salto di qualita' nelle ultime settimane!Magari riuscissi io a fare foto cosi'! ...Toglietemi una curiosita' ma per guida a mano intendente la guida fuori asse (col classico oculare + reticolo illuminato)?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
Pite complimenti realmente per il salto di qualita' nelle ultime settimane!Magari riuscissi io a fare foto cosi'! ...Toglietemi una curiosita' ma per guida a mano intendente la guida fuori asse (col classico oculare + reticolo illuminato)?


No la guida fuori asse avviene quando con lo stesso strumento riprendi e guidi e devi avere un accessorio specificamente dedicato a questo, ovvero un prisma che ti rifletta il campo inquadrato in un oculare generalmente con reticolo illuminato. In definitiva la guida fuori asse avviene sullo stesso campo di ripresa con il medesimo strumento, ma è difficilissimo trovare una stella da centrare; io in diversi tentativi fatti con il mio CPC8 e riduttore guida fuori asse Lumicon solo una volta sono riuscito a centrare una stella nella nebulosa di orione, a mio avviso la guida fuori asse è davvero frustrante. Il sistema di Pite, se non ho capito male, è quello di guidare con web-cam utilizzando il C8 (2metri di focale) e riprendere contemporaneamente utilizzando il rifrattorino da 80mm (focale 600), montato probabilmente sopra il C8. Guidando con una focale triplicata, anche piccoli scostamenti non vengono registrati dalla ripresa alla focale di 600, per cui il risultato finale è davvero ottimale ed un complimento a Pite anche da parte mia...
Ciuazz :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 12:26 
Bella Roberto. Per migliorarla dovresti applicare il flat e togliere un po di gradiente.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie twuister,
ora e' chiaro... :wink:

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo, e ti faccio i complimenti, un bel miglioramento!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010