1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, ho provato a cavare la riga nera ma non ci sono riuscito :) , a parte gli scherzi la foto ha problemi notevoli sul flat per cui le macchie di polvere non sono sparite completamente, ciò mi ha costretto a scurire molto il fondo, il colore sulle stelle sborda, non ho eliminato il gradiente di base.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok il flat e il colore delle stelle, ma la protagonista ti è ventua molto bene, la banda è dettagliata e i colori "naturali", senza bruciare l'alone galattico.
Credo che ottenere un simile risultato su m104 non sia cosa semplice, quindi compliments!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ok il flat e il colore delle stelle, ma la protagonista ti è ventua molto bene, la banda è dettagliata e i colori "naturali", senza bruciare l'alone galattico.
Credo che ottenere un simile risultato su m104 non sia cosa semplice, quindi compliments!


Grazie Vittorino, la galassia è venuta equilibrata praticamente da sola, ho semplicemente eseguito il doppio strech. sulla luminanza, stà tutto li.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Passavo di qui. Piacevolissima, piccola e caruccia, ben fatta. Si ha la sensazione di una foto Hubble in miniatura. :)

Cieli sereni? Quì pioviggina da stanotte, un I Maggio grigio e uggioso.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 11:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccà...non ne parliamo :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella non vedo tutti questi difetti,la trovo semplicemente molto ben fatta :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gio, per me è stupenda, tralasciamo i piccolissimi difetti, la galassia è bellissima...
Complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio per gli interventi Riccardo, Davide e Gianluigi.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 23:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gio,

complimenti per le tue immagini, sicuramente di un livello molto alto.

Per quanto riguarda il ddp hai ragione nell'osservare che tipicamente richiede un rapporto S/N abbastanza alto, anche se ti consiglio, se non lo li conosci già, di dare un occhiata ai workflow di Russell Croman, nel quale si evidenzia come modificare il kernel del ddp per evitare il tipico effetto di sharpening unito allo stretching dei livelli. Ponendo a matrice unica il kernel (tutti 0 e un 1 al centro del custom kernel ddp di maxim) si evita lo sharpening. Di seguito il link:

http://www.rc-astro.com/resources/index.html


Per il discorso relativo al trattamento colore e luminanza sarebbe utile dare uno sguardo, anche qui se non lo hai già visto, al tutorial di Gendler ed anche ad altri più recenti (anche se più specifici) nei quali si evidenzia come, per evitare l'ipersaturazione sulle stelle di mag maggiore, sia necesario impostare il procedimento di luminanza a passi successivi. Il link:

http://www.robgendlerastropics.com/LRGB.html

Naturalmente, visto il solo lato estetico delle immagini, rimane una scelta di campo, comunque in questo modo potresti evitare l'effetto (che ricorda il noto effetto di Akira Fuji) di sfocatura sulle stelle principali mantenendo saturo il colore.

Complimenti ancora.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio Filippo per le indicazioni che mi ha gentilmente offerto, il DDP ero solito utilizzarlo in modalità tutti 0 tranne 1 al centro, però tende comunque a produrmi più rumore che non facendo diversi stretch. sulla luminanza(dovrei probabilmente aumentare il tempo complessivo di ripresa per poterlo sfruttare), mentre relativamente alla partre LRGB mi sono salvato il link che mi hai indicato, lo leggerò con molta attenzione, granzie ancora e a risentirci.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010