1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: probabile elaborazione definitiva
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto a questo punto la "mia" elaborazione probabilmente piu' di così non si tira fuori nulla magari civoleva anche qualche posa in HA comunque mi pare già abbastanza definita

http://forum.astrofili.org/userpix/379_m81m82stl_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 22:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimiliano,

Piero complimenti per il nuovo acquisto, sicuramente ti porterà molte soddisfazioni.

Circa la sensibilità fai attenzione che il tuo test sulla luna non è andato a buon fine in quanto l'esposizione minima sulla STL1001 è 0.12 sec, quindi anche se imposti 0.02 in realtà comunque integri per un tempo minimo di 0.12 sec. La sensibilità è, in particolare su Ha, inferiore alla ST10 che ha un picco intorno al 85-90% mentre al STL1001 si attesta sul 65%.

Certo un sensore così grande e con pixel così grossi dovrà lavorare su una focale molto lunga e coon uno strumento completamente spianato. Ho visto che si tratta di un RC, potresti darci maggiori informazioni a riguardo.

Auguri

A presto.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippo ha scritto:
Ciao Massimiliano,

Piero complimenti per il nuovo acquisto, sicuramente ti porterà molte soddisfazioni.

Circa la sensibilità fai attenzione che il tuo test sulla luna non è andato a buon fine in quanto l'esposizione minima sulla STL1001 è 0.12 sec, quindi anche se imposti 0.02 in realtà comunque integri per un tempo minimo di 0.12 sec. La sensibilità è, in particolare su Ha, inferiore alla ST10 che ha un picco intorno al 85-90% mentre al STL1001 si attesta sul 65%.

Certo un sensore così grande e con pixel così grossi dovrà lavorare su una focale molto lunga e coon uno strumento completamente spianato. Ho visto che si tratta di un RC, potresti darci maggiori informazioni a riguardo.

Auguri

A presto.

Filippo.



Appena potrò provarlo .... è da qualche mese che sono senza montatura comunque è un 250 A&M


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
"piu' di così non si tira fuori" è una affermazione molto delicata da fare. Credo invece che si possa lavorare un po ancra, innanzitutto tiraci di meno con l'UM, le stelle staccate dentro le gx sono un po finte, e le altre un po troppo "pallonate" inoltre prova ad applicare stretching logaritmici (se non è già stato fatto) .
ti ho giusto un po stuzzicato :-))) perchè appunto rielaborando roba a distanza di tempo mi capita spesso di prendere strade nuove e avolte proficue


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Glauco ha scritto:
"piu' di così non si tira fuori" è una affermazione molto delicata da fare. Credo invece che si possa lavorare un po ancra, innanzitutto tiraci di meno con l'UM, le stelle staccate dentro le gx sono un po finte, e le altre un po troppo "pallonate" inoltre prova ad applicare stretching logaritmici (se non è già stato fatto) .
ti ho giusto un po stuzzicato :-))) perchè appunto rielaborando roba a distanza di tempo mi capita spesso di prendere strade nuove e avolte proficue


Glauco


e ti do pienamente ragione in effetti ho provato ancora e ti allego il nuovo risultato (comunque oi è solo un'ora e con luna quasi piena non è che si possa predendere poi più di tanto .... comunque glauco vedi di farti sentire mi pacerebbe provare il sensore con il tuo "tubicino" che ne dici ? o troppo coma ??? ciao Pierohttp://forum.astrofili.org/userpix/379_m81m82stl_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
è un periodo in cui astronomicamente sono in profonda crisi esistenziale, ho finito da poco l'osservatorio vicino a casa, ma non cavo un ragno da un buco, sono triste :-(.
Per la prova non c'è problema, anzi magari, per il coma sto studiando parecchio e a Ostellato provo il MPCC poi valuto se prendere quello (che si sposa a fagiolo al f4,5 oppure il wynnie di Philip Keller... )

in gni modo io ho già il correttore della Vixen :-) .... si sa mai
Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm ho qualche dubbio con un sensore così grnade


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti per il tuo nuovo setup, credo che tu abbia fatto delle scelte molto azzeccate senza ridurti proprio sul lastrico! In merito alla sensibilita' c'e' da dire che, e la tua esperienza in questa ripresa lo dimostra, un maggior QE non necessariamente corrisponde al meglio! Di fatto ti sembra tutto molto piu' sensibile per via del "sottocampionamento" che ti aiuta non poco sulle parti diffuse e deboli. Sottocampionare infatti da' un po' di vantaggio in termini di SNR sui particolari diffusi e deboli. Credo che certamente si puo' "tirare fuori" qualcosa in piu' dalla tua immagine, ma dipende anche da cosa si intende!?! Di dati da poter visualizzare ce ne' ancora, ma e' una questione di gusti e di necessita'. Auguroni!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010