1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
visti gli ottimi risultati perchè non ti attrezzi per guidare? avresti foto da paura :D


E' che sono pigrissimo!!! Già è una faticaccia per me portarmi quel setup in montagna, pensa se mi devo sforzare poi per guidare! Eppoi ho solo un 80/400, troppo poco x la guida. Autoguida? Altri soldi? PC portatile? Nuovi motori x l'autoguida? Naaaaaaaa thanks :P
Magari potrei fare più esposizioni, quello sì, vedremo.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoguida si può fare tranquillamente anche con il 80/400. se usi programmi che ti analizzano il subpixel convenientemente.
Il problema non è il telescopio di guida ma la montatura che è già oltre il limite con il solo tubo ottico (cara vecchia SP) e fa miracoli.
Non può assolutamente accettare un secondo tubo più tutte le flange di collegamento ecc.
L'alternativa sarebbe di mettere il tubo di guida al posto di un contrappeso ma ho paura che qualche torsione la barra l'avrebbe. Fra l'altro non mi ricordo se la barra ruota con la montatura o è ferma. Nel secondo caso sarebbe impossibile guidare con quel sistema.
Mi piacerebbe sapere invece quante pose vengono bene e quante sono scartate con pose di 2 minuti non guidate (intendo con stelle veramente puntiformi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,
per pose prossime all'equatore ne scarto parecchie, anche il 75%. Per pose sui 60° di dec. lo scarto si dimezza.
Questo da intendersi con stelle perfett. puntiformi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti i conti mi tornano.
Avendo avuto Una Vixen SPdx per anni e conoscendo abbastanza bene il tubo ottico che hai sopra mi sarei stupito se avevi una resa di immagini perfette superiore al 50% a basse latitudini.
Il vantaggio della Vixen è che se fai un buon puntamento polare la durata del periodismo di 10 minuti permette di avere tempi più lunghi di inseguimento rettilineo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010