1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Ma questo passaggio vale solo dopo aver rigenerato i sali,oppure prima di riprendere devo diciamo accendere la CCD un paio di ore prima, portarla alla temperatura che voglio e poi incominciare a riprendere?


No, no. Soltanto quando rigeneri i sali. Dato che cucini :lol: a
170° il cilindro di ottone, bisogna dargli il tempo di raffreddarsi
e poi di assorbire l'umidità all'interno della camera una volta
reinserito nell'apposita sede.
Ecco perchè bisogna aspettare almeno 2 ore.

Piuttosto hai fatto il flat?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora avevo capito bene,comunque 2 ore erano passate,per i Flat ti dico purtoppo di no non ne ho ripresi,anzi mi devo leggere qualcosa e vedere come fare,avevo letto in qualche post come arrangiarsi per fare questi ma scusatemi non mi ricordo piu dove trovare questa discussione.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che se ne sentono di cavolate, parlo della relay
box, per la Losmandy tempo fa me la sono costruita
da un circuito preso su internet, 4 fotoaccoppiatori,
prelevando la tensione di alimentazione dalla
seriale sulla camera ccd. Dovrei ritrovare lo schema,
cmq su internet se ne trovano.. Non vorrei sbagliarmi ma
la tua ccd sembra piuttosto sporca, a giudicare dalle
dimensioni delle macchie la polvere dovrebbe essere, purtroppo,
sul sensore, non sull'oblo o i filtri eventuali,
bisognerebbe vedere un flat, magari a temperatura
ambiente..
Saluti
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:( Azzarola se e' nel sensore come posso fare a dargli una pulitina?

Cosa devo aprire?

E con che cosa la soffio via?
Bomboletta aria ,oppure sempre con la peretta?
Per i flat ho trovato le informazioni che cercavo e sarebbe da costruirselo,ma sinceramente ogni volta che mi metto alla ricerca di qualche materiale non riesco mai a trovarlo nei negozi qua da me,un'alternativa quale poterbbe essere?


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a mettere una t-shirt bianca davanti al tubo,
di giorno con non troppa luce, o prova a puntare il tele
verso un muro bianco uniformemente illuminato,
fai qualche prova, giusto per vedere la polvere che c'è.
Di solito uso la light box, c'è chi fa gli sky flat, ogniuno
si trova la soluzione che preferisce, non è detto sia la migliore..
Per una valutazione il muro è perfetto.
Per flat utili alla calibrazione delle riprese a mio parere
è meglio fare i flat di notte, per vari motivi. Dipende
anche dalla luminosità del fondocielo che hai a
disposizione, piu lo è, migliore dovra essere la calibrazione..
Comunque se il flat ti elimina la polvere meglio non tentare
di rimuoverla, rischieresti di aggiungerne dell'altra, come a
suo tempo feci io..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In allegato c'è un mio master flat senza filtri, 20
flat mediati, i dischi piccoli sono sul sensore,
quelli piu grandi sull'oblo internamente o
esternamente, la grandezza puo variare a seconda
della focale dello strumento.
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/305_Master_flat_clear_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie per la foto cosi', ho un punto di riferimento,se il cielo oggi mi assiste provero' a fare qualche scatto e vediamo quante macchie saltano fuori,in linea teorica un Flat come quello postato da te vorrebbe dire che si, il sensore e' sporco, ma che rimmarrebbe una cosa nella media giusto?

A questo punto sarebbe meglio che fosse piu' pulito il sensore ed i filtri,oppure nel mio caso che fosse stato un problema di inizio di ghiaccio?

Quale delle due cose sarebbe piu facile risolvere?


Grazie mi state facendo capire molte cose.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, in realta un flat come quello postato
vuol dire che il sensore è molto pulito, la maggior
parte della polvere si trova sull'oblo, ed è normale con
un'ottica aperta. Ogni tanto infatti smonto tutto
per la pulizia. Per il frost sul sensore segui i consigli
di Danilo, io in genere ogni tre mesi faacio fare 2
ore nel forno a 180 gradi alla capsula dei sali,
senza O-ring e non la serrare troppo quando la
rimonti.. Intanto risolvi col frost se c'è, comunque
una infornata ogni tanto gli fa bene..
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Tamiro per le dritte,quindi i sali vanno rigenerati dopo ogni 2-3 mesi,comunque io i sali li ho rigenerati 3 giorni fa a 4 ore 175 gradi in un forno elettrico,quindi presumo che per un po' ora non li debba piu rigenerare.
Forse tutte quelle macchie saranno dovute perche' ho tirato troppo sul raffreddamento?
Fai conto che appeno accendo la CCD nel software mi compare un valore di temperatura ambiente segnata di 16-17 gradi ed io ho portato il raffreddamento a -10,quindi troppo forse?
Ecco perche' tutte le macchie?
Magari dovrei scendere a -5?
Facendo questa operazione il sensore lo porterei ad un numero di 22 gradi dalla temperatura ambiente segnata sul SW?
Oppure non ho capito bene questo punto?

Altra cosa ho provato a fare un Flat circa mezzora fa, prima di 5 sec. poi di 10 sec. il risultato e' che vedo tutto bianco e niente altro,devo pero' dire che ho purtoppo rimosso la CCD dalla posizione di fuoco che aveva in precedenza perche' ho dato una pulitina veloce ai filtri,quindi perche' non mi compare nulla sulla foto?
Ho perso il fuoco,oppure ho spostato anche se di poco la posizione del CCD e quindi non esce nienete,o ancora semplicemente perche' il cielo in questo momento non e' blu ma e' di colore grigio?
Insomma non mi e' venuta fuori un immagine come la tua ma e' venuta di colore bianca,dove sbaglio?

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, c'è troppo luce e quindi è tutto bianco, controlla anche l'istogramma, seleziona tutta la sua porzione utile.

Metti qualcosa davanti al paraluce se vuoi fare queste prove di giorno ed usari tempi non troppo corti. Tipo metti dei fogli di carta A4 fino ad uno spessore che ti consente di fare un flat al 40% del valore massimo, che so 20000 conteggi in pochi secondi, da 1 a 3 non so.... fai qualche tentativo.

Se il fuoco è cambiato di poco si capisce qualcosa lo stesso, se il fuocheggiatore hai il dubbio che si sia spostato di millimetri cominciamo già a capire meno ma forse abbasdtanza per distinguere polvere da maculato da frosting.

A presto, paolo

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010