1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... se c'è una flessione è ovvio che più lunga sia la ripresa, più sia ampio lo spostamento...
"Cerca le flessioni e troverai il problema" diceva Yoda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 2* è stato introdotto per il campionamento. Devo avere lo stesso particolare su due pixel per poter avere il massimo del campionamento.
(Criterio di Nyquist)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
Erm... se c'è una flessione è ovvio che più lunga sia la ripresa, più sia ampio lo spostamento...
"Cerca le flessioni e troverai il problema" diceva Yoda.



ahem... me le sono fatte pure quelle :D :D
non credo sia flessione (anche se ci spero!) perche' l'andamento e' molto regolare e proporzionale... cosa che non succede con le flessioni (a meno di casi tragici!)


Renzo: si.. buon vecchio Nyquist.. pero' mi pare strano che nei vari CCD calculator il valore sia divirso.Faro' un controllo sull'immagine direttamente!
Grazie Mille


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non mi torna Renzo...
Nyquist ti dice solo quanto devi campionare per riuscire ad individuare un certo particolare.. ma se io ho lo stesso particolare su 2 pixel significa che come dimensione e' doppia.

Ovvero... voglio dire che la dimensione che copre il mio pixel e' correttamente data dal mio valore di 1.6"/pix.

Il tuo valore ha significato diverso.
...ovvero.. il particolare piu' minuto discernibile nella ripresa,
che e' diverso dalla dimensione angolare che copre il singolo pixel.

(e non a caso utilizziamo pure 2 unità di misura diverse!..)

Mi sono spiegato da cani..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ad ogni modo...
il tuo calcolo finale e' corretto (anche gli altri... ma non rappresenta la dimensione angolare coperta da un pixel)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, esordisco con il dirti che ho un caro amico che ha fatto foto con un C11 a piena focale ed un ST7 su di una Eq6 con risultati perfetti. Il fatto principale e' che non ci dici con che sistema hai equipaggiato la tua Eq6 ma, ad ogni modo, tieni presente che l''errore che commettono un po' tutti e' quello di ricercare il minor errore periodico. Io dico che un periodismo di 15" molto morbido e regolare e' certamente mooolto meglio di uno da 3" erratico e scalettato! Se si guida e' facile correggere per il periodismo ma il principale difetto della Eq6 e' la sua ruvidezza della ruota AR e la sua sensibilita' allo sbilanciamento. A meno di non avere una AO7 e' impossibile correggere gli scarti repentini che ha il sistema. Devo dire che e' molto a fortuna, la qualita' della ruota e' variabile su queste Cinesone, se ti va' bene non hai problemi, se sei sfortunato potresti facilmente impazzire prima di capire cosa succede! Dovresti poter verificare innanzitutto la qualita' del tuo moto AR ed eventualmente pensare ad una lappatura della ruota/vite per ammorbidire il tutto. La guida non puo' fare nulla per movimenti erratici dovuti ad imperfezioni. C'e' inoltre da dire che il sistema e' molto reattivo con piccoli carichi e che quindi tende facilmente a sovracorreggere innescando un'effetto pendolo. Di fatto con quete montature c'e' da fare un po' lo psichiatra per comprenderne bene i capricci e le voglie, essendo esse dotate di personalita' e vite proprie!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Joe,
questa atlas e' nella media con un andamente abbastanza morbido (ma potrebbe andare meglio).

Credo che il problema sia dovuto esclusivamente a qualche flessione oppure a rotazione di campo. (ho guidato troppo lontano)

Mi riprometto presto di fare altri test..dopo aver sistemato un po' meglio il fissaggio del piccolo 66.

eq6 Skyscan
Ripresa: SXV-h9 + Vixen Na140 (800mm focale)
Guida: sxv-guider + WO66SD

Ciao e grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chris, scusa ma approfitto per chiarirmi un dubbio. Ma la rotazione di campo, perché dovrebbe esserci se guidi "troppo lontano"? Il movimento angolare della volta celeste è quello dovunque punti il tele. Se il tutto è solidale, non può esserci rotazione di campo. O almeno credo. Geometricamente (mi sono fatto anche un disegnino :) ) non riesco a vedere altre spiegazioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La rotazione di campo e' tanto piu' evidente quanto peggiore e' lo stazionamento e la distanza tra la guida e la ripresa.
In condizioni di stazionamento perfetto non cambia nulla :) (potresti guidare lontano senza problemi)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Non pensavo che tu dubitassi del tuo stazionamento...
Io non ho visto la tua attuale postazione ma onestamente non ne dubito per niente, conoscendoti... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010