1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, se hai rigenerato da poco i sali, che non si consumano, non dovresti vedere macule, almeno a temperature umane tipo -20, -25 °C (se ci arrivi).

Attento che la leopardata non sia l'effetto della polvere su CCD, filtri, ottica, quelle le correggi col flat field.

Per verificare la faccenda basta vedere se, portando la T di raffreddamento a +2 o +3 °C spariscono le macchie, se spariscono era il freddo. Se rimangono è polvere e devi usare un flat.

Grazie del commento.

Bye, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie come sempre per le risposte,vedro' di provare a fare cosi'.

Ti invio un Messaggio Privato.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo....

ruycos ha scritto:
... pagherei per arrivare a fare foto cosi' .....


Beh... non è che a me vengano a gratis queste astro-cartoline..... ogni fotina la paghiamo tutti e molto profumatamente ;)


A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Paolo, un altra bellissima immagine, molto ben bilanciati i colori.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Paolo, peccato che non c'ero all'Armà...
I dettagli nella spirale sono molto evidenti, mi piace il fatto che da un telescopio"economico" riesci a tirar fuori cotanta bellezza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito, infatti ! Speravo di trovarti la in postazione.

Cavolo che peccato, all'inizio ero solo poi è arrivato Piero, il galassiere di Milano col dob da 40. Bella li si è lanciato in galassie di leo Minor che io manco le vedevo quando me le puntava lui! Sono orbo e schiavo del CCD, che odio.

Se c'eri mi aiutavi con la ruota ;)

Grazie del post, all prox.

P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:44 
Un'altra ottima immagine Paolo.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che te devo di?? Bella pure questa!
E tutto in una sera, che pacchia..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh, non so' come mi era sfuggita, bellissima! Ottima esecuzione e scelte di elaborazione davvero "azzeccate". Nonostane tutto ne farei una versione Deep, c'e' davvero uno spettacolo li' fuori! Belli anche i colori, complimenti davvero!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio e saluto anche Alex, che spero di vedere domani all'alpe, Andrea cui faccio i complimenti per la cometina ripresa quasi sottoterra e Joe, tutti ultra generosi negli interventi.

Giò, sotto c'è più roba è vero. Io però attualmente ho un controllo che arriva fino ad un certo livello, non riesco a tirare fuori di + senza effetti collaterali.

Recentemente si parlava con l'amico Alex dell'importanza di seguire una via , qualcuno lo chiamerebbe obiettivo, Alex sdrammatizza (condivido) e dice semplicemente un "tema" da perseguire e lasciare intuire, se ci si riesce.

Io ho visto questa galassia sul CCD atlas, in B&W invertito, nel quale appariva assai più piccina di quello che si è rivelata. In sostanza il catalogo mostrava solo l'Alabarda del core o poco più.

Nel mio taroccamento ho cercato di mantenere questa idea e lasciare morire le braccia nel niente.

Certo ormai di parlare da solo, saluto gli eventuali sopravvissuti.

Alle prossime. p.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010