1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, ti ringrazio per l'intervento e per tutti i preziosi consigli che mi offri, proverò questa sera a dare un'occhiata al sito di Jim Misti, spero di capirci qualcosa.
Riguardo la produttività di foto considera che per i 4 mesi invernali ero praticamente in letargo causa nebbia, a parte 7--8 giornate.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Gio,

anch'io preferisco il terzetto che è davvero molto bello e naturale.

Complimenti per le bellissime immagini !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:29 
Ciao Giò verifico con piacere che stai ottimizzando velocemente la gestione del tele relativamente al binning etc etc. Un solo spunto di riflessione: non sottovalutare il tempo di posa del RGB o peggio ancora sui filtri più selettivi. Attualmente sto allungando le riprese RGB a discapito della Luminanza. Quest'ultima tendo ad "integrarla" in modo sintetico dall'RGB; l'uso della L sintetica non è per nulla una novità.
Vedremo dove porta sta' via.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco e Alessandro, ringrazio per l'inetrvento.
Per Alessandro, non ho ben capito a cosa ti riferisci con la Lum. sintetica, forse potrebbe essere quello che ho fatto in M51 che posterò prossimamente e cioè;
ho ripreso prima i canali rgb quindi ho integrato per cogliere le nebulosità più tenui con la luminanza eseguendo così una luminanza più breve del solito in quanto gli rgb sommati alla lum. mi hanno proposto un file molto pulito e sufficientemente profondo.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:36 
Francamente non ho capito "'na mazza";-)
La luminanza sintetica è quella che ottieni, generalmente, trasformando in tonalità di grigio la composizione dei canali RGB.
In sostanza puoi fare un LRGB da un RGB.

Quello che invece prima non ho espresso (vedremo dove porta sta via) è che ritengo molto interessante, su oggetti particolari e dopo aver capito come "rispondono" nelle varie lunghezza d'onda, costruire una luminanza ad hoc in modo da enfatizzare quei particolari che si vogliono mettere in evidenza. Questa strada, probabilmente, è molto più lunga di quanto si può fare direttamente ed in modo più semplice, banalmente con PS.

Il dato fondamentale è quello di non sottovalutare le pose dei colori.

Scusa se mi sono dilungato troppo.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel vedere, tutte e due, molto pulite, colori
accesi, a quella focale, come gia espresso da Joe,
continuo a non capire il binning nei colori, comunque
bel risultato.
Saluti
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, effettivamente l'RGB in 1x1 è fattibilissimo, per le prossime seguirò quella strada.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero convinto di aver già risposto, ogni tanto mi perdo... Bellissime!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010