1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 15:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex,

oltre a considerare attentamente cio' che ti ha detto Renzo, considera anche di dare un'occhiata al mio sito, guarda cosa riesco a fare io con una montatura molto simile alla tua, comprata nel 1988.
Se le foto che ho fatto ti piacciono e come inizio ti possono soddisfare, allora sappi che ce la puoi fare. Ma ci vuole tanta umilta' e pazienza, cosa che nella passione per l'astronomia non dovrebbero mai mancare. Poi i risultati verranno da soli.

Nicola
http://astrofoto.laza.it

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Grazie a voi tutti per i preziosi consigli, in base ai quali dovrò ricredermi sul fatto che si può fare anche con poco, ed è per mè incoraggiante le sfide mi sono sempre piaciute e quindi veniamo ad un primo quesito, come dicevo poco sopra stò provando a cimentarmi con la foto in parallelo sia chimica che digitale, ma al momento è quest'ultima che mi interessa, dispongo di una canon 20d con uno zoom 75-300 da quel che leggo per questa tecnica servono diversi scatti con esposizioni e sensibilita diverse poi si assembla il tutto tramite software, quel che vi chiedo come si fa a determinare la quantità degli scatti la loro singola durata espositiva e sensibilità? per il momento mi basta sapere questo poi quando avrò aquisito un bel numero di scatti vi chederò come elaborarli. grazie

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto il titolo e non posso certo far finta di ignorare una conversazione che mi riguarda.
Devo innanzi tutto ringraziare l'autore dell'articolo, Andrea Tamanti, per aver pensato a me.

Ma andiamo al vero contenuto di questa discussione:

Alex, probabilmente il telescopio sembra un pò più grande di quanto sia realmente: è solo un 25 cm. L'effetto della prospettiva, visto che io nella foto mi trovo più in là, lo fa apparire più grande. Giuseppe Petralia, che ha scattato quella foto, può confermare.
Ciò non toglie che la montatura è una delle migliori in assoluto tra quelle trasportabili. E' una Astro-Physics 1200 e per un tubo da 20Kg è piuttosto sovradimensionata.

Per dare seguito a quanto scritto da Renzo, con il quale concordo pienamente, tutto dipende dall'ampiezza del campo che si vuol fotografare: maggiore è l'ingrandimento, maggiore dovrà essere la precisione meccanica.
Con una EQ3.2, una reflex (anche a pellicola) ed un'ottica non molto spinta è possibile produrre piacevolissimi panorami della Via Lattea e trarne grande soddisfazione.

Ma nel suo scritto, Renzo ha voluto lanciare un importante segnale, che non dobbiamo sottovalutare o, peggio ancora, ignorare: la volontà di apprendere è fondamentale!!!
Devo confessare che anch'io fui reduce di una esperienza iniziale non proprio felice, essendo partito con un C8 ed un adattatore per la reflex, pronto a sfidare il mondo :oops:
Dopo aver estratto la pellicola dalla tank, mi resi subito conto di aver sopravvalutato malamente la faccenda.
A quel punto, il bivio: lasciar perdere o imparare? Con la testa più dura di quella di un caprone, decisi di imparare cominciando a frequentare un gruppo di astrofili.

Un cordiale saluto e grazie per essere arrivati alla fine di questo lungo messaggio.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ho letto con interesse l'intervista su Coelum di Aprile.
Gianni l'unica cosa che non ti invidio è lo spostare ogni volta oltre cento kg di strumenti, incubo a cui io non ho più retto dopo aver graffiato il tubo di un Tec180FL.
Per non parlare di quando spostavo la mia AP900 da casa al girdino con apo da 16 cm e telescopio guida e tutto il resto.
A parte ciò ... lo sforzo è comuqnue ampiamente ricompensato da una ampia produzione di riprese tutte di altissimi livello ... come le tue Pleyadi in b\n.
Continua così.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010