1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' di una bellezza che lascia senza fiato, che capolavoro, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è una gran bella immagine, pur con tutti i problemi che hai avuto.
Non riesco a comprendere cosa siano quei globuli scuri vicino alla stella gialla.
Fra l'altro sono andato a cercare altre immagini di Simeis ma anche quella di Gendler è molto più brutta a mio avviso e quelle strutture non si notano.
Proverei a scurire di uno o due punti il fondo cielo per far risaltare, a scapito della componente di fondo in Halfa, le strutture

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Come sempre GRANDISSIMO :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, diciamo allora che la paragonerei piu' ad una sinfonia che ad una "canzone"! Anche senza parole funziona benissimo :lol:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Veramente un lavoro incredibile su uno dei soggetti piu difficili sia per la elusività che per la delicatezza dei dettagli, difficilissimi da evidenziare senza snaturare l'immagine!

L'immagine assume un valore ancora piu alto se si pensa alla posa , a mio avviso brevissima , per catturare la luce di questo soggetto .

Veramente bravissimo Gianni!!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, finalmente vedo quest'altra bellissima immagine, bellissime e dettagliate le strutture dei filamenti, ottima immagine come sempre.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:01 
Ciao Gianni.
In linea generale io "adoro" questo oggetto, anche se, a differenza di altri, non lo reputo estremamente "duro", ci sono altre Sh ben più toste (le condizioni di ripresa che hai esposto del resto lo confermano).
Nel particolare la tua immagine fa veramente IMPRESSIONE per i dettagli che sei riuscito a cogliere, (non ho mai visto un'immagine così).
Con delle integrazioni sui canali RGB sarebbe un'altro capolavoro.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Ringraziamenti
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! In modo particolare a EightFive, Marco Bracale, Giovalli, Paolo, Danilo, Johnny, Davide, Severino, Roberto, Renzo, Vittorio, Franco, Giuseppe ed Alessandro.

Danilo, credo che la qualità del risultato sia da attribuire in un certo modo alla luminosità dell'ottica che ho utilizzato.

Renzo, ti confermo che i globuli scuri si vedono anche nella versione in h-alpha. Il flat è stato ripreso abbastanza bene e non credo si tratti di carenza di segnale in quell'area.
Nella sua versione, Rob Gendler avrà operato da un sito senz'altro più inquinato del mio. L'ottica è uguale (FSQ-106), ma la sua camera ccd, nonostante le 8 ore di posa, ha un sensore scarsamente sensibile sul rosso. Anche lui comunque avrà sicuramente usato l'h-alpha come rosso nella compositazione RGB, limitandosi ad usare i 30 minuti per canale RGB per il solo colore delle stelle.

Grazie Franco. Io stesso non pensavo di riuscire a tirarci nulla di buono. Invece con un pò di pazienza in più...

Alessandro, la primavera è troppo avanti continuare a riprendere questa nebulosa, ma ho già stabilito che in autunno vi dedicherò un paio di notti di lavoro, per accumulare 10-15 ore di posa complessive, da aggiungere a quelle già fatte. Una grossa fetta del tempo di integrazione sarà dedicata al colore.

Grazie ancora a tutti e... speriamo bene nella nuova Luna.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, m'avevi parlato di quanto
fosse elusivo il soggetto, ma mi sembra che sia
uscito fuori tutto e davvero bene, complimenti!

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-240, alias Simeis 147
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che pennello di Photoshop hai usato per la nebulosa?????
:shock: :?:
Con Gianni stiamo finendo tutti gli aggettivi....
Per sbaglio qualche immagine con le stelle allungate, inquadrate male, con colori sballati. Ogni tanto, dai :wink:


Gianni Benintende ha scritto:
Avevo promesso a qualcuno che avrei buttato via l'h-alpha, ma poi non ho resistito :wink:
......
L'anno prossimo gli dedicherò molte più ore di posa: http://www.astrogb.com/sh2-240.htm

Ciao,
Gianni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010