1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, gran bel vedere, un M13 enorme e cosiderato il setup probabilmente molto difficile da trattare.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ben fatta, Franco. Le stelle hanno un alone misterioso che conferisce un effetto particolare all'immagine.

Ciao
Gianni


Mi associo ed alla faccia della Barlow veramente bella


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con te Franco, questo M13 è proprio godibie, enorme e molto ben dettagliatato.

Anch'io l'ho riguardato per un po', è li, a portata di mano.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Mozzafiato!

Franco che Barlow usi? forse te lo avevo già chiesto... ma o io non me lo ricordo o non me lo hai più detto... probabile che sia io un po' rimbambito ultimamente...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
bella immagine davvero, il difetto assiale introdotto dalla barlow ha aiutato certamente a diffondere il colore delle stelle che cosi' appaiono in tutta la loro diversita' di classe spettrale. Forse un po' troppo arancio nelle stelle che dovrebbero apparire piu' "gialle".
Comunque a questa scala neanche ci va tutto nel campo inquadrato tanto e' grande! Proverei anche una versione "pura" a focale nativa.
Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, la barlow ha un po danneggiato le stelle
verso i bordi ma nel complesso un'ottima ripresa.
I difetti li conosci ma sono irrisori, fai bene ad
esser piu che soddisfatto!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti amici ,

per quanto riguarda la Barlow ....e' una : PROXIMA APO 1.5x 2" . Il fattore effettivo , dato dalla distanza della lente dal piano focale del ccd , e' portato a 2x.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
scusa Franco, ma questa Barlow da dove salta fuori? Essendo in tuo possesso, do per scontato che sia di ottima qualità, dove l'hai presa e a quanto se non sono indiscreto? grazie...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
l'ho comprata presso questo rivenditore :

http://www.handsonoptics.com/ep_gto.html

Ad essere sincero , non l'ho mai provata in visuale ne ho mai fatto test per verificanrne la qualità.
Mi ha spinto a comprarla la tipologia di test che volevo intraprendere e mi serviva una 1.5 x da 2".
La meccanica e' buona . Il barilotto e la vite non posseggono giochi . Sono stato abbastanza approssimativo nella scelta.
Cercavo una barlow 1.5x ed e' l'unica che ho trovato :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 23:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

complimenti per l'immagine ed il molto interessante esperimento.

Le osservazioni che hai fatto coprono già i difetti visibili nell'immagine.

Per quanto riguarda la barlow, non so se hai pensato alle televue powermate, esiste la 2x con barilotto da 2", ma, al contrario delle barlow tradizionali, non dovrebbe soffrire di problemi relativi alla distanza dal ccd, sostanzialmente il fattore di ingradimento dovrebbe rimanere costante intorno ai 2x per un buon range di distanza lente-CCD, tra l'altro è possibile equipaggiarla di anello T2 per la connessione alla CCD. Io non l'ho mai provata, le caratteristiche che ti dico le ho solo lette.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010