1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della precisazione Alessandro :) e comunque devi lasciarli assolutamente
gli asteroidi di passaggio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibile Alessandro, hai fatto veramente un lavoro da manuale. Sarà veramente una cosa difficilissima!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida immagine Alessandro.
Anch'io nelle ultime notti serene avevo puntato Leo I
e avevo avviato le riprese.
Ancora però non ho raggiunto una immagine significativa,
complice la velatura costante di quelle notti.

La risoluzione in stelle di Leo I è una bella soddisfazione,
quelle stelle partono tutte dalla 19^ mag. in poi.
Il problema, come giustamente rispondevi a Filippo, non
è tanto il blooming (io ho messo appena fuori
dall'inquadratura Regolo) quanto quello di arrivare a quelle
magnitudini [maledetta foschia!]

Vedendo la tua inquadratura il Nord è comunque a sinistra.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio ieri sera, ho provato a riprendere la Galassia Leo1, ma seeing e successiva velatura mi hanno vanificato un pò di esp. :(

La tua immagine mi piace molto e Leo1 mi sebra molto ben definita

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:09 
Sono contento che anche altri l'hanno nel mirino. Come ho detto inizialmente non è risultata essere un oggetto molto difficile e quindi....
Ringrazio anche Gianni, Danilo e Vittorio per il commento.

Ora a conclusione di questo "discorso" un'immagine che rappresenta per me la dura realtà e che penso possa interessare ai "cacciatori":
http://hubble.heim.at/images/leo1-1_full.jpg

Un saluto cordiale a tutti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
che dire...bellissima.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, davvero impressionante,
complimenti! Forse poteva risultare utile una doppia
esposizione per la stella, con quella luminosita
diventa difficile gestire i riflessi e l'effetto microlens,
comunque bel lavoro!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahh.. il sito del buon Bernard! Comunque se proprio ci vogliamo fare del male, allora ecco un'altro link:
http://www.rc-astro.com/photo/id1165_big.html
Ma continuo a credere che la tua immagine non abbia nulla da invidiare alle altre!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:19 
Ringrazio anche "dodemal" ed Andrea per il commento e mi scuso per il ritardo nella risposta.
Giovanni così non vale; lo strumento è un pò più grossino rispetto a quello di Bernard. Comunque, non ero a conoscenza di tale immagine e la sola vista mi ha fatto veramente mooolto male.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010