1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, grazie dell'intervento.


Ciao GP, la distanza è standard per tipo di riduttore (ognuno ha la sua), la celestron non chiarisce la distanza ottimale per il suo f6,3 ma in rete ho reperito questo dato degli 8,5mm, d'altronde agli attuali 11mm si notano alcuni piccoli problemi sulle stelle assolutamente non presenti nelle mie immagini ad 8,5mm.

La distanza la calcolo dal posteriore della lente del riduttore al ccd, per la mia camera il ccd è interno al corpo 1,7 mm.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta,
in effetti anche filippo Ciferri mi aveva dato una indicazione simile ed un sito dove consultare un grafico che però non mi è tornato molto utile e non mi ha chiarito i dubbi..

Comunque stasera vedrò di rimontare il "trenino" e misurare nuovamente la distanza corretta.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, una bella immagine della Crab!
L'elongazione regolare di tutte le stelle farebbe pensare ad una minima imperfezione di guida ma nulla di grave. Forse hai leggermente abusato di filtrature antirumore ma l'immagine e' pienamente godibile con un buon dettaglio. Forse puoi provare a tirare su un po' il livello globale.
Per cio' che attiene al riduttore Celestron (ma anche il Meade) sono stati concepiti e realizzati per l'uso con la 35mm classica + radial guider per cui la distanza ottimale dalla lente al piano focale dovrebbe essere intorno ai 55/65mm. Oltre ci sono deterioramenti da valutare (dipende dalle dimensioni del sensore).

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con la distanza di 70-80mm. Attualmente anche io lo utilizzo
con la DMK e la distanza intorno ai 70mm.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrojoe, il problema è che non ero ortogonale al piano focale, infatti il tipo di elongazione si verificava anche con 2 soli secondi di ripresa, inizialmente pensavo che la causa fosse l'eccessiva lunghezza del treno, ma poi mi sono accorto quando sono andato a smontare il ccd che per qualche motivo il naso che veniva serrato nel focheggiatore JMI si era spostato e non asppoggiava in maniera precisa su tutta la circonferenza (era presente un discreto gioco), peccato averlo rilevato solamente alla fine.
Per il riduttore la profondità del piano pellicola con anello adttatore dovrebbe essere sui 4mm + radial guider 4,5mm.
.
Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 20 marzo 2007, 17:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, e' un classico del serraggio ad un punto che tende ad inclinare l'asse oppure ad un serraggio non uguale su tutti i punti con il variare della temperatura.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Gio, sono ancora Roberto che cerca di capire la natura della bella immagine che hai inviato. Mentre galleggio tra i filamenti della supernova, ho aperto il programmino di Ron Wodasky CCD Calculator e selezionando la tua strumentazione @f 6,3 l'immagine calcolata dal programma è molto più piccola di quella che hai postato, anche rispettando le proporzioni ed ipotizzando che tu abbia croppato l'immagine per inviarla. Mi puoi cortesemente spiegare perchè tale immagine mi appare più grande di come me la aspetto (tanto che all'inizio ho pensato che tu avessi allungata la focale e non ridotta....)

Grazie da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Giovanni.
Le 'venature' sono ben messe in evidenza ed il colore è molto gradevole.
Ottimo l'equilibrio generale, forse un tantino di filtro antirumore di troppo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, non ho utilizzato filtri antirumore, per non dare una risposta errata e per valutare meglio l'immagine ho provato ad incollare nuovamente il file Luminanza sul colore aumentando leggermente il rosso sulla Crab senza l'utilizzo di filtri antirumore, ora sono sicuro di non averli usati in questo caso.
Non ricordavo più molto bene perchè avevo fatto una elaborazione molto veloce.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Crab_Nebula_2_1.jpg

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho riguardato i dati e, in effetti, con 3 ore di h-alpha è possibile ottenere un'immagine con pochissimo rumore. Ti è venuta veramente pulita, anche nel fondo cielo e nelle parti più deboli.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010