1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, mi lusinga che tu abbia abbassato lo sfondo, ma alla fine credo che a questo livello ogniuno di noi stia vedendo una foto leggermente diversa causa monitor.

Rimane il fatto che è veramente una gran bella realizzazione. Son proprio contento per te... ora ti lancerai insieme ad Alex nella ricerca degli oggetti più improbabili, è il pegno da pagare per chi possiede quel fantastico cannoncino giallo ! ;)

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
nulla da dire sull'ottica...
ma potevano farlo un po' meno Konus-Like! :lol:

ancora complimenti!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Xgio,
bella ripresa, bravo! Per il gradiente sul fondo
dipende da quale postazione riprendi. Se hai
fotografato da siti con mederato inquinamento
luminoso, beh c'è poco da fare. E' lo stesso
problema che ho anch'io dal quale non riesco
(quasi mai) ad ottenere fondi uniformi: non ci
sono flat che tengono!
Se invece la postazione è di quelle con cielo
nero, potrebbe dipendere dal ccd. Ha verificato
con le dark?
Quel Takkino è un ottimo strumento che, secondo
il mio parere, dovrebbe essere impiegato premendo
sull'acceleratore delle esposizioni: in quel modo
e in piena Via Lattea sfodera immagine strepitose.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, bellissima :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian e Paolo, la scelta dell'ottica è derivata dal fatto che avendo un C9.25 e non volendo sostituirlo come ottica a lunga focale difficilmente potrei andare oltre a sensori di 15x15 o 15x10 (st8-st10) quindi volendo anche avere una possibilità di fare immagini a relativo grande campo con sensori al massimo di quella portata (forse in futuro) ho pensato che l'Epsilon fosse un giusto compromesso considerato anche il rapporto di apertura che sicuramente aiuta a contenere leggermente i tempi di ripresa o comunque sui soggetti halpha a parità di ore aumentare di molto il rapporto segnale rumore. Il tele una volta collimato e trovato il giusto spessore per il backfocus (molto sensibile a questo parametro) funziona apparentemente bene.Rimane un piccolo problema sulla guida in parallelo in quanto l'assemblaggio dei pezzi necessari è sensibile ai cambi di temperatura repentini ed impiega molto tempo prima di permetterti riprese nell'ordine dei 30-40 min. senza microspostamenti.


Ciao Danilo, il mio inquinamento luminoso è discreto, difficilissmo scorgere il piccolo carro, la polare mostra una luminosità medio bassa pur essendo rivolta verso una zona dove non vi sono paesi ad illuminarne lo sfondo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, grazie.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Giovanni ,

bellissima , bellissima ripresa!

anche l'elavorazione e' eseguita con molto gusto , l'immagine e'
veramente molto gradevole!

prendendo come partenza quella che a mio gusto resta la migliore,
la prima , ho provato - non me ne volere. a rimuovere il gradiente lasciando i livelli cosi come li hai impostati .

http://forum.astrofili.org/userpix/11_108_M8182_Il_naturale_1_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, grazie per l'intervento, non te ne voglio anzi! Ma come hai fatto?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,

indubbiamente, gradiente o no, la prima è migliore della seconda. In quest'ultima vi è troppa roba tagliata via.

Veramente interessante il lavoro di Franco che ha 'livellato' l'immagine. Lui è sicuramente un esperto nella manipolazione dei gradienti, viste le sue condizioni di ripresa.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:

Veramente interessante il lavoro di Franco che ha 'livellato' l'immagine. Lui è sicuramente un esperto nella manipolazione dei gradienti, viste le sue condizioni di ripresa.

Ciao
Gianni



Piacerebbe anche a me sapere come risolvere
la questione dei gradienti.
Quando c'è quella leggera foschia, tipo stasera,
è impossibile avere un fondo uniforme. Franco,
quando hai voglia di raccontare come spianarlo
per bene questo fondo, da quel momento non mi
staccherò dal monitor! :lol:
Cari saluti

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010