ippogrifo ha scritto:
Ho già fatto io il
mea culpa.
Era un po' che non frequentavo più il sito delle
last supernovae

(devo dire che Emiliano, Emazzoni, s'è dimostrato di una prontezza e gentilezza esemplari)
A proposito di T CrB, stasera pioviggina ...

Scherzi a parte: lo hai a portata di mano l'indirizzo dove spedire la comunicazione nel caso che ....?
Quando esplose la nova Cigni del 1975, tra pochi giorni sono 50 anni, in seguito si vide che in base
alla magnitudine della scoperta da parte di ogni singolo osservatore si poteva sapere l'orario in cui
era stata osservata, dico questo perchè nel Mondo esistono 3 grossi gruppi di osservatori, l'Asia con
l'estremo Oriente, l'Europa, e l'America e secondo l'orario (T.U.) in cui esploderà saà il gruppo che avrà
la nova allo zenit a scoprirla (presumibilmente e probabilmente, poi ci sono eccezioni), quindi noi
in Italia dovremo competere con tutti gli Europei e ce la giocheremo con i Tedeschi, Francesi, Spagnoli,
Inglesi, ecc. e se cominciamo con perdere tempo a cercare l'indirizzo a cui mandare la notizia abbiamo
già PERSO!
Per cui procuratevi al più presto le informazioni necessarie per comunicare l'indirizzo, anzi
scrivete già la comunicazione, lasciando in bianco i dati che dovrete inserire al momento e non
considerate tutto questo come antiscarantico, così si vince, così si entra nei libri di storia dell'Astronomia.
Come memento vi lascio l'URL della circolare della scoperta della nova del Cigno del 1975 (V 1500 Cygni):
http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/02800/02826.htmlVedete di essere tra gli scopritori e non tra gli precovery (medaglie di cioccolato).
Ciao.
Roberto Gorelli