Ciao
Secondo me ha una "formula fissa", cosa che i nostri setup in genere non hanno. E su quella hanno giocato il meglio. Il software è ottimizzato per quell'hardware.
Ad esempio, io ho cercato di metterlo in equatoriale, ma non ho ottenuto grande beneficio, salvo sbilanciarlo di più e complicare lo stazionamento. Ma il suo pregio è la semplicità nella sistemazione iniziale in altazimutale.
Riprende con fotogrammi molto brevi (10 secondi), ma se vuoi allungare i tempi vai nelle grane con le stelle deformate.
Il sensore è piccolo, ma se fosse più grande ci sarebbero molti problemi nella periferia del fotogramma per via della rotazione di campo.
L'obiettivo è piccolo (50mm) ma se fosse più grande sarebbe meno gestibile nel movimento e poi sarebbe molto meno trasportabile.
Si potrebbe pensare di raffreddare il sensore, ma consumeresti un sacco di corrente, mentre così come è adesso puoi riprendere in autonomia per 5/6 ore.
E' divertente e, secondo me, onesto.
Il denoise studiato apposta migliora molto l'immagine esteticamente, ma credo che tolga scientificità al lavoro perché qualche particolare viene annegato.
La risoluzione è 2.75 "/pixel che è una specie di miracolo. Però il campo è ristretto.
Le prime foto in genere sono schifose, ma poi vedi che l'oggetto inquadrato prende corpo, senza fatica ...
E' una furbata per un lazzarone della elaborazione come me.
Nel mio cielo aiuta molto il puntamento nell'osservazione visuale e poi è una bella compagnia mentre si sta osservando, garantisco. E' un compagno di viaggio discreto che sta in qualsiasi angolo del bagagliaio ...
(Mi sembra che in M27 ci sia un accenno di nana bianca ...)