1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco.
Ho approfittato del tuo link e di un'oretta libera della domenica per provare una mia elaborazione.
Posso dire che guardando la tua immagine da subito si nota un colore strano, ci vedo del viola poco estetico e anche poco reale. Poi, elaborando l'immagine, noto che ti sei perso per strada molte stelline: per caso fai una riduzione dei diametri stellari? In che modo? Io l'ho fatto in PS con il comando "minimo" solo sulle stelle, tutte. La mia elaborazione è però iniziata in PI cercando di eliminare i forti gradienti che ti ritrovi: come mai sono così vistosi? Colpa dei flat forse... Una volta rimossi i gradienti attraverso più iterazioni di ABE , DBE e GC, ho eseguito una deconvoluzione sull'immagine senza stelle. Stretch con le stelle. Passato in PS ho corretto i colori a gusto mio personale sia sul fondo cielo che sulla galassia, filtro minimo, infine una riduzione rumore e ritoccata ai livelli del fondo cielo per dare più contrasto all'immagine.
Ti mostro il JPG... sicuramente si può migliorare, io ho fatto tutto in unica sessione e non è la cosa migliore.
Allegato:
3938am.jpg
3938am.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 880 volte ]

Secondo me devi dedicare più tempo alla post produzione, il file iniziale non è perfetto ma non è affatto male :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti Franco per la qualità del file !
ci ho dato uno sguardo


Allegati:
ngc3938--MauroSky_66.jpg
ngc3938--MauroSky_66.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 876 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 22:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego anche la mia elaborazione fatta al volo e lavorando soprattutto in PI.

Passaggi:
gradient correction con modello semplificato di livello 4
un passaggio di BlurXTerminator seguito da un passaggio di NoiseXTerminator
Spectrophotometric Color Calibration
Stretch con Hystogram Transformation
Maschera per proteggere il fondo cielo e aumento saturazione colori con Curves Transformation
Stacco le stelle e sull'immagine starless incremento ancora leggermente la saturazione colori (sempre con maschera applicata) e faccio un ulteriore passaggio con NoiseXTerminator
A questo punto passo a Photoshop e sempre sull'immagine starless agisco sul cursore dei livelli per rendere il cielo più scuro, poi applico il filtro accentua passaggio per migliorare la nitidezza dell'immagine.
Rimetto le stelle e agendo ancora sui livelli scurisco leggermente il fondo cielo.


Allegati:
NGC3938_RM.jpg
NGC3938_RM.jpg [ 2.51 MiB | Osservato 864 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3045
https://www.dropbox.com/scl/fi/rxsczejj ... st=xlotfir Posto anche il master flat.
https://www.dropbox.com/scl/fi/rjrj2w22 ... r3wbf&dl=0
Purtroppo non posso elaborare con starnett++ dividendo la galassia dalle stelle (PC obsoleto)e questo è un grosso intoppo.


Ultima modifica di Franco M. il domenica 23 marzo 2025, 22:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3045
Grazie a Pierpaolo,Manuele ,Maurosky e Roberto per aver speso un po' di tempo ad elaborare la galassia e devo dire che come elaborazioni sono una più bella dell'altra,bravi!.Devo rivedere il mio modo di elaborare,considerando che ho dei gradienti invasivi che non vanno via con i flat.Posto l'immagine come mi esce da pi.
https://www.dropbox.com/scl/fi/rxsczejj ... st=xlotfir Posto anche il master flat.
https://www.dropbox.com/scl/fi/rjrj2w22 ... r3wbf&dl=0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3045
Mi ero dimenticato di ringraziare rey,io ho l'osservatorio nel sottotetto del mio condominio in piena citta Castenaso(BO).vedo solo le stelle principali delle costellazioni e poche altre , combatto con notevoli gradienti e riprendo anche se il cielo non è perfetto e c'è unpo' di foschia,ma questo ho e mi devo accontentare.Certo che integro dalle 10 ore in avanti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3045
Nuova elaborazione prendendo spunto da quello che mi avete postato.


Allegati:
ngc 3938 rifatta.jpg
ngc 3938 rifatta.jpg [ 1.53 MiB | Osservato 844 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 3938
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora sì. :-)
Consolida il metodo che qui hai utilizzato e ripetilo e miglioralo.
Noi potrai prescindere da un PC più performante in questo contesto i SW sono stata l'evoluzione più eclatante.
Solo una osservazione che lascio ai più esperti, il tuo file grezzo pesava "solo" 45 Mb, io dopo l'integrazione di P.I. ho 150 Mb, ma se uso drizze 2x 570 Mb e tu hai un sensore più grande se non sbaglio. Molti più dati molta più informazione da lavorare.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010