1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5177
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amadeus ha scritto:
Concordo con chi mi ha preceduto ! I 12 pollici si sentono tutti unitamente ad una buona elaborazione ! Sarebbe interessante se riprendessi lo stesso soggetto a distanza di un anno in modo da apprezzarne le differenze !!!



perchè si riesce a vedere uno "spostamento"? ..con la M1 ho visto una gif con 3 scatti in 26 anni e si vedeva un poco di cambiamento

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3481
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urca che dettaglio e che stelle piccole!!! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 270
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Amadeus ha scritto:
Concordo con chi mi ha preceduto ! I 12 pollici si sentono tutti unitamente ad una buona elaborazione ! Sarebbe interessante se riprendessi lo stesso soggetto a distanza di un anno in modo da apprezzarne le differenze !!!



perchè si riesce a vedere uno "spostamento"?


Secondo quanto ho letto da questo articolo si dovrebbe vedere un cambiamento di forma della nebulosa ma non sono sicuro se con telescopi amatoriali possa essere visto : https://science.nasa.gov/mission/hubble ... ldwell-46/


Allegati:
Immagine 2025-01-03 192438.png
Immagine 2025-01-03 192438.png [ 555.1 KiB | Osservato 69 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3956
Mentalmente la stavo confondendo con la Nebulosa McNeil

https://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_di_McNeil

perchè non ci provate con la McNeil? Nella McNeil non si tratta di vedere spostamenti o allargamenti
ma variazioni casuali (anche notevoli) di luminosità, sta in Orione e quindi è perfetta da osservare
adesso.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 22:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5336
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e per le varie considerazioni scaturite dall'immagine!

Sono stato sorpreso pure io nel vedere tutto quel rosso in sottofondo: probabilmente con qualche posa aggiuntiva in Ha emergerebbe in modo "prepotente"!
Ma ho preferito lasciare l'immagine così in modo che l'attenzione sia tutta sulla nebulosa in sè.
Ho avuto la fortuna di avere nottate con seeing molto buono e questo ha permesso di avere un buon livello di dettaglio.
Sul fatto di riuscire ad apprezzare variazioni di forma sulla nebulosa negli anni....a naso direi che è un qualcosa che si possa fare con telescopi professionali o semiprofessionali, perchè la nebulosa è davvero piccolina per quelle che sono i diametri/focali tipici usati dalla maggior parte degli astrofotografi (considerate che qua ho ripreso a 2400 mm di focale).
Felice però di essere smentito magari tra qualche anno :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
Mai visti tanti dettagli finissimi così nella Variabile di Hubble!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3956
V* R Mon -- Herbig Ae/Be Star ( https://simbad.cds.unistra.fr/simbad/si ... =submit+id )

Spettro B8IIIe C, Radial velocity / Redshift / cz : V(km/s) 572.200012 [0.170877]

Guardando bene l'immagine direi che ha una coda proprio come Mira Ceti

Misteri:

come fa una stella (binaria) di tipo spettrale B8IIIe C ad essere più luminosa nell'infrarosso?

perchè in Wikipedia è indicata come un sistema binario di due T Tauri? https://it.wikipedia.org/wiki/R_Monocerotis

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 684
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non l'ho mai vista così :shock:
Ma che bella!
Secondo me puoi provare a riprenderla anche l'anno prossimo o quello dopo.
Sarebbe molto affascinante vederla cambiare anche se di poco.

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 797
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo come sempre del resto.
Saluti Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3314
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo, lavoro eccellente :please:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010