1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per i risultati :clap:
Se posso darti un consiglio, tanti anni fa usavo pure io un UHC-S, però attualmente (quando capita) uso un Optolong L-Pro che restituisce una resa cromatica nettamente migliore.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1130
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Complimenti per i risultati :clap:
Se posso darti un consiglio, tanti anni fa usavo pure io un UHC-S, però attualmente (quando capita) uso un Optolong L-Pro che restituisce una resa cromatica nettamente migliore.

Grazie del passaggio.
L'Optolong L-Pro sicuramente fa una selezione più raffinata dell' UHC-S.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte belle e bellissima m33, la reflex si comporta bene comunque!
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte interessanti, in relazione al sito ed alle condizioni dalle quali riprendi. Ben visibili alcune nebulose sulla galassia M33, che potrebbe mostrare meglio le regioni periferiche con una maggiore integrazione. Complimenti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1130
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
Tutte belle e bellissima m33, la reflex si comporta bene comunque!
Cieli sereni


Si comporta bene ma l'elaborazione è sempre un ardua prova, in particolar modo nella riduzione del rumore che si insinua anche dove non c'è tanto segnale.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1130
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Tutte interessanti, in relazione al sito ed alle condizioni dalle quali riprendi. Ben visibili alcune nebulose sulla galassia M33, che potrebbe mostrare meglio le regioni periferiche con una maggiore integrazione. Complimenti


Grazie Roberto, con l'integrazione concordo con te, ne servirebbe sempre di più, ma il tempo è quel che è, ed il cielo avanza, magari il prossimo anno integro ancora per adesso mi accontento.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010