I filtri aps-c di regola "non" funzionano con le ottiche ef-s Di regola, perché qualcosa si trova in giro. L'attacco canon ha un tiraggio ben specifico tale da permettere di creare un campo di piena luce per il full frame. I filtri che si innestano fra le ottiche e il sensore hanno necessità di uno spazio ben preciso altrimenti urtano con lo specchietto. Le ottiche ef-s invece nascono esplicitamente per i sensori aps-c e hanno perciò una necessità di un campo minore. Di conseguenza le lenti sono più vicine al sensore permettendo un costo inferiore perchè l'ingneristica ottica è più semplice. Questo è quanto dichiarato in passato. Non sono un ingegnere o un fisico ottico. Il problema a questo punto è che essendo l'ottica dell'ebbiettivo più vicina al sensore il filtro non ha sufficiente spazio. Ai tempi in cui usavo filtri per la mia canon 40D modificata evitavo di utilizzare questi filtri in accoppiata con gli obbiettivi proprio per questi motivi. Accoppiandoli con attacchi telescopici il problema non c'era, invece. Per inciso se decidi di usare obbiettivi fotografici devi usare alcuni accorgimenti che, anche se all'inizio ti fanno perdere un paio di minuti in più, aumentano le percentuali di successo delle foto. Possibilmente evita gli zoom ma usa ottiche fisse. Se proprio non puoi farne a meno prendi un po' di nastro adesivo di carta e blocca la focale dello zoom in modo che non si sposti nel tempo. L'ottica ha un certo peso e di conseguenza un minimo spostamento può sempre verificarsi. Poi, a prescindere dal tipo di obbiettivo disinserisci l'autofocus e dopo aver messo esattamente a fuoco blocca, sempre con il nastro, la giuera di messa a fuoco. Il motivo è lo stesso di prima. Durante la notte, ogni paio di ore verifica nuovamente la messa a fuoco per sicurezza. Agli inizi avevo la prima foto perfetta (per ciò che al momento potevo ottenere, ovvio) e le successive sempre peggio. Nottate perse inutilmente.
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|