1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri aps-c di regola "non" funzionano con le ottiche ef-s
Di regola, perché qualcosa si trova in giro.
L'attacco canon ha un tiraggio ben specifico tale da permettere di creare un campo di piena luce per il full frame.
I filtri che si innestano fra le ottiche e il sensore hanno necessità di uno spazio ben preciso altrimenti urtano con lo specchietto.
Le ottiche ef-s invece nascono esplicitamente per i sensori aps-c e hanno perciò una necessità di un campo minore. Di conseguenza le lenti sono più vicine al sensore permettendo un costo inferiore perchè l'ingneristica ottica è più semplice. Questo è quanto dichiarato in passato. Non sono un ingegnere o un fisico ottico.
Il problema a questo punto è che essendo l'ottica dell'ebbiettivo più vicina al sensore il filtro non ha sufficiente spazio.
Ai tempi in cui usavo filtri per la mia canon 40D modificata evitavo di utilizzare questi filtri in accoppiata con gli obbiettivi proprio per questi motivi. Accoppiandoli con attacchi telescopici il problema non c'era, invece.
Per inciso se decidi di usare obbiettivi fotografici devi usare alcuni accorgimenti che, anche se all'inizio ti fanno perdere un paio di minuti in più, aumentano le percentuali di successo delle foto.
Possibilmente evita gli zoom ma usa ottiche fisse. Se proprio non puoi farne a meno prendi un po' di nastro adesivo di carta e blocca la focale dello zoom in modo che non si sposti nel tempo. L'ottica ha un certo peso e di conseguenza un minimo spostamento può sempre verificarsi.
Poi, a prescindere dal tipo di obbiettivo disinserisci l'autofocus e dopo aver messo esattamente a fuoco blocca, sempre con il nastro, la giuera di messa a fuoco.
Il motivo è lo stesso di prima.
Durante la notte, ogni paio di ore verifica nuovamente la messa a fuoco per sicurezza.
Agli inizi avevo la prima foto perfetta (per ciò che al momento potevo ottenere, ovvio) e le successive sempre peggio. Nottate perse inutilmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010