Giovanni grazie per la condivisione del masterlight, ieri sera ho provato una mia elaborazione che ti descrivo a grandi step per capire il processo che ho usato.
- In PI ho eseguito una deconvoluzione creando una PSF sulle stelle, stelle che purtroppo sono molto allungate causa mosso e non mi ha permesso di spingere molto con la deconvoluzione. Ho eseguito la deconvoluzione sul file RGB, forse con più tempo si può provare a farlo sui singoli canali guadagnando qualcosina in termini di definizione.
- ho poi applicato una riduzione rumore con multiscale linear transfrom
- stretch con histogram transformation senza esagerare, ovvero mi spingo circa a tre quarti di quello che percepisco come potenziale sulla nebulosa
- DBE
- ABE
- tolgo le stelle con plugin starnet2 e salvo l'immagine
- con pixelmath dalle due immagini precedenti mi ricavo tramite sottrazione un pannello con le sole stelle
- A questo punto passo in PhotoShop:
- mi credo una immagine con due livelli: immagine con la nebulosa e sopra ci metto il livello con le stelle. In questo modo vedo la mia immagine completa, ma posso operare a scelta sulla nebulosa o sulle stelle.
- ho duplicato il livello stelle, e tramite traslazione obliqua e sottrazione sulle stesse ho cercato di eliminare il mosso (metodo Renzo del Rosso!

) - In alternativa lo fai in PI con Morphological Trasformation
- con Ombre/Luci ho recuperato un po' di contrasti all'interno della bolla usando solo la sezione Luci
- Ho qui corretto i colori della nebulosa con 'correzione colori selettiva', in modo da non perdere segnale ma cambiandone tonalità e intensità a scelta. Stessa cosa con le stelle. Operazione da ripetere in serie più volte.
- modificato leggermente le curve per esaltare la nebulosa (CTRL+M)
- unico livello
- ho applicato del denoise con il plugin Topaz Denoise AI.
- filtro minimo per ridurre un po' le stelle, senza esagerare.
- bilanciamento colore, poca cosa e più che altro sul fondo cielo.
L'immagine l'ho poi croppata sulle misure della tua e riscalata per il forum a 2600pxl di lato. Applicato nuovamente Topaz Denoise, filtro minimo sulle stelle più larghe, maschera di contrasto con raggio minimo.
Questo è quanto in qualche ora di postproduzione. Non è la bibbia ma è quello che ho fatto io. Può piacere o meno, uno mi ha addirittura detto che è cio che
non si deve fare, ma siamo in una condizione di libertà e spero possano essere almeno degli spunti.
Quello che posso aggiungere come valutazioni personali è che per ogni passaggio dovresti controllare se rispetto al precedente hai introdotto una miglioria o un peggioramento all'immagine.
Hai comunque fatto un buon lavoro, confrontando la mia versione noterai come ho cercato di contenere la dimensione delle stelle e i contrasti delle zone luminose senza clippare il segnale.
qui anche il file TIF 16bit a piena risoluzione
https://we.tl/t-wN6svEOriA 