1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!
AstroManu ha scritto:
Venuta bene. Un oggetto che mi sono annotato per il prox anno.. Vedo che ultimamente va molto di moda, lo vedo spesso nel web 8) forse la tecnologia attuale ne aiuta la ripresa.

Infatti è andata molto di moda questa estate! Io ho iniziato a riprenderla ad agosto del 2022 e fino ad allora non è che avessi visto molte immagini dell'oggetto. Non sapevo esattamente dove fosse e quanto fosse grande, e non mi ha aiutato il fatto che non sia visibile se non con pose lunghe, per cui ho avuto difficoltà nel puntamento, che è stato fatto all'incirca prendendo come riferimento una stella vicina. Con le conoscenze attuali avrei optato per una scelta diversa come strumentazione, ma non è detto che in futuro non la rifaccia con il 130/900.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Due anni fa, riprendendo la nebulosa Tulipano a campo largo, notai una virgola azzurra che mi aveva incuriosito. Si tratta di WR134, o meglio della nebulosa che si trova attorno alla stella variabile Wolf-Rayet. Mi sembrava una buona idea riprenderla con l'AG70, ma avrei dovuto usare il 130/900 per fargli un primo piano.

Molto bella, complimenti! Oggetto non banale e particolare, incastonato in una zona di cielo ricchissima di complesse nebulosità.

Se interessa io ho fatto il primo piano che ti mancava :mrgreen:, appena pubblicato qui nel forum.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella come colori e contrasto !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche a questa focale!
Notevoli anche quelle "strisce" di OIII dalla pate superiore dell'immagine: a questa corta focale si apprezza anche la presenza dell'OIII un po' su tutto il campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
forse la tecnologia attuale ne aiuta la ripresa.

In realtà no, perchè Cristina ha usato un ccd classico....probabilmente è uno di quegli oggetti di cui la maggior parte degli astrofotografi ignorava l'esistenza, anche perchè in effetti richiede integrazioni non banali per essere rivelato.
Poi qualche "pioniere" inizia a riprenderlo e a proporlo...e a quel punto diventa "popolare".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti Cristina , bellissima ripresa!!

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto e Alessandro!

Bluesky71 ha scritto:
....probabilmente è uno di quegli oggetti di cui la maggior parte degli astrofotografi ignorava l'esistenza, anche perchè in effetti richiede integrazioni non banali per essere rivelato.
Poi qualche "pioniere" inizia a riprenderlo e a proporlo...e a quel punto diventa "popolare".

Si, penso sia così come dici. Io l'ho notato per caso in una ripresa a largo campo della zona e mi ha incuriosito. Come oggetto non è neanche mappato su Cartes du Ciel, per cui, ho dovuto fare diverse ricerche all'epoca per capire dove puntare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Poi qualche "pioniere" inizia a riprenderlo e a proporlo...e a quel punto diventa "popolare".


Forse anche perchè proprio i pionieri ad un certo punto della carriera cominciano ad esaurire i target possibili in determinate zone di cielo e stagioni estendendo la ricerca verso oggetti meno conosciuti e sicuramente più difficili.

Bellissima ripresa Cristina. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WR134 nel Cigno
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2023, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele! Io sono uno di quegli astrofotografi che si stufa a riprendere sempre le stesse cose, per cui sono sempre alla ricerca di oggetti "nuovi" o poco gettonati.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010