1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2023, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2023, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!..nonostante siano "piccole" ha un bellissimo dettaglio

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2023, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Roberto davvero complimenti. :clap:
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2023, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2023, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai visto l'interazione delle galassie così estesa,neanche in foto professionali di grandi osservatori(HST compreso),NGC 7320 fa parte delle galassie satellite di NGC 7331.
C'è sempre da scoprire anche nel piccolo,bel risultato. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
L'immagine di questo oggetto mi sembra veramente eccellente
per essere una ripresa amatoriale, un grazie per averla condivisa.
:ook: :ook: :ook:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 22:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Alcune considerazioni prendendo spunto dai vostri commenti.
Sono rimasto sorpreso anche io nel vedere quella debole nebulosità su tutto il frame: mi ero scaricato alcune immagini di confronto per l'elaborazione, ma erano tutte incentrate sulle galassie e non mostravano l'area tutt'attorno. Cercando poi in rete, ho trovato altre immagini ottenute con sensori "recenti" che mostrano questa nebulosità...credo che in questo caso la sensibilità dei sensori moderni sia il fattore chiave.
Queste galassie sono molto piccole anche a 2.5m di focale: difatti la mia idea iniziale era di proporre una immagine croppata, ma poi ho preferito non fare nessun crop perchè mi è piaciuta l'idea di mostrare anche questa debole nebulosità di fondo appartenente alla nostra galassia, come se fosse un velo che si squarcia per mostrarci quello che c'è "di fuori".

Condivido l'osservazione sull'applicazione dosata di BlurXTerminator: è un tool di una potenza incredibile, ma va applicato con attenzione per non creare artefatti soprattutto sui dettagli più fini. L'utilizzo di diverse immagini di confronto, come detto sopra, aiuta sicuramente a farsi una idea di cosa aspettarsi dalla propria elaborazione.

Per rispondere a Nicola: ho lavorato in bin3.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2023, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'IOTD su Astrobin! Posso farti solo una domanda, per curiosità: come mai hai deciso di inquadrare il quintetto mettendolo leggermente più in basso rispetto al centro?

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2023, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele!
Ho centrato le riprese su NGC 7318, che ha le due componenti A e B (sono le due galassie con i nuclei vicinissimi nella parte superiore del Quintetto) in modo da lasciare più verso il centro NGC 7317 e la sua coda di polveri/stelle che la collegano alle due galassie sopra.
L'effetto complessivo è che l'intero Quintetto è leggermente spostato verso il basso, ma ho ritenuto comunque la cosa accettabile a livello estetico quando ho lanciato la sequenza di ripresa anche perchè eventualmente avrei fatto un crop in postproduzione. Poi come detto, una volta fatta la somma delle varie immagini, è venuta fuori anche la debole luminosità di fondo su tutto il campo e quindi ho preferito non fare nessun crop :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima ripresa!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010