cfm2004 ha scritto:
Giusto per la cronaca le stelle sono state rimpicciolite....
Cristina
Marco Lorenzi ha scritto:
Hai provato a dare una passata con BlurXterminator (se ce l'hai) per aumentare la risoluzione e ridurre le stelle?
Ritorno su questo tema della riduzione stellare, visto che ogni tanto in passato anche a me è stato suggerito di provare a ridurre le stelle per migliorare l'immagine.
Solo che con la Morphological Transformation di Pixinsight non sono mai riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti: il filtro minimo di Photoshop funziona invece bene, ma sulle stelle più deboli o troppo vicine rischia di creare artefatti.
Ho provato a ridurre le stelle sull'immagine di Cristina con due metodi diversi: ovviamente essendo partito dalla immagine postata qua sul forum il risultato non è ottimale, ma comunque un miglioramento c'è.
Il primo sistema che ho usato (sempre in Pixinsight) è lo Star Reduction by Bill Blanshan, descritto in questo
video su youtube. E' un sistema molto potente e consente di modulare l'entità della riduzione, ma va applicato con attenzione perchè se nel campo ci sono galassie piccole e deboli c'è il rischio di "piallarle" del tutto. Il risultato è l'immagine allegata con suffisso_1 e si apprezza una certa riduzione dei diametri stellari rispetto all'immagine originale.
Ho poi provato BlurXTerminator come suggerito da Marco: in realtà questo sw andrebbe usato sull'immagine ancora nello stato lineare, comunque anche applicandolo sull'immagine jpg si apprezza la riduzione dei diametri stellari (mentre si apprezza meno il miglioramento del dettaglio). Il risultato è l'immagine allegata con suffisso _2.
Rispetto all'immagine _1, la _2 ha stelle più "secche".
Ovviamente sono prove solo indicative per quanto detto sopra, ma mi sembra comunque che riducendo le stelle le nebulose si apprezzano meglio.