Grazie a tutti per l'apprezzamento, penso sia una degli oggetti che meglio si combina con le caratteristiche (scala di immagine e campo ripreso) del mio telescopio e camera ccd.
MauroSky ha scritto:
per curiosità , che tipo di focheggiatore monti nel treno ottico ? fli ?
Ciao Mauro, nessuno

Il CCA ha il focheggiatore integrato nel secondario di serie, il treno ottico di fatto e' montato fisso sulla cella posteriore
Pask ha scritto:
Ci sono una marea di galassie sullo sfondo. Se ne vede anche una un po' più in basso e a sinistra della planetaria (di cui, tra le altre cose, ignoravo l'esistenza). Ne hai provato a verificare la magnitudine?
E hai idea della magnitudine limite raggiunta?
Ciao Pasquale, in realta' l'immagine e' principalmente una composizione con filtri in banda stretta (Ha e OIII), quindi il segnale raccolto sulle galassie di sfondo arriva dall'RGB che ha una durata totale tutto sommato limitata (1 ora per canale). Non ti so dire la magnitudine raggiunta, comunque la galassia che tu menzioni non si trova nel catalogo PGC quindi immagino sia deboluccia

Grazie ancora!
Ciao
Marco