1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2022, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Quoto Davide.
Il confronto vale senz'altro a livello di curiosità, non certo di competizione.
Il dettaglio di AstroManu aiuta a capire ancora meglio la differenza di risoluzione che già appariva esorbitante nella prima immagine anche a me che non ho una vista di falco.
Interessante semmai la differenza di risposta a frequenze diverse, come Davide aveva già fatto notare.

Sto pensando che le nuove foto del JWST così dettagliate forniranno una quantità immensa di nuovi particolari (e dati) per cui ci vorranno molte ore di analisi da parte di molti esperti e ricercatori ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2022, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Non vedo tutto questo problema e il modo di presentare l'immagine mi pare corretto


:shock:

Scusa Davide, allora allo stesso modo ti mostro questa:
Allegato:
m51hst.jpg
m51hst.jpg [ 277.1 KiB | Osservato 564 volte ]

una l'ho ripresa dalla pianura padana con un piccolo SCT, costo totale circa 2.500 euro; l'altra è fatta con l'Hubble, costo circa 5.000.000.000 dollari. Adesso la mostro a mia mamma e vediamo se dice che ne è valsa la pena mandare l'HST in orbita oppure se io sono un fenomeno. Ripeto che confrontare le immagini in questa maniera è ridicolo.
Se poi il confronto è solo per dire "guarda, ho ripreso la stesso soggetto del telescopio spaziale!".. va beh, parliamo sempre di 2 telescopi che fotografano lo stesso soggetto, non vedo cosa ci sia di sorprendente se i risultati mostrano la stessa sagoma :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2022, 19:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un confronto fatto per gioco, a mio modo di vedere.

Per risponderti nello specifico, la differenza tra la comparativa di Emmanuele e questa tua è ancora più marcata. La sua comparativa è cagosamente peggiore della tua.
Ma non è quello il fine del paragone, secondo me!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2022, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
@AstroManu:
Scusa se m'intrometto.
Certo, messo in quei termini il tuo confronto nel tuo caso è molto eloquente.

Ero curiosissimo di vedere come si mettevano le cose ingrandendo anche nel secondo caso come hai fatto nell'esempio precedente, sempre se ti è possibile ...
Grazie mille. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2022, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola qua, stesse immagini postate sopra ma utilizzando l'immagine HST a piena risoluzione, originale. Anche qui è obbligatorio visionare l'allegato aprendolo full res.
Allegato:
m51sbs.jpg
m51sbs.jpg [ 1.24 MiB | Osservato 526 volte ]


Quando Emmanuele Sordini nella sua tavola comparativa scrive "JWST hi-res field.." comparandola con la sua ripresa non lo trovo corretto, in quanto quella presentata è una immagine riscalata diminuendo enormemente la definizione del JWST.

Questi miei ultimi due esempi, fatti alla stessa maniera su una M51 mia vs HST, spero facciano capire ancora meglio che le comparazioni non si fanno in quel modo e con quelle didascalie :uhm:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2022, 17:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Questi miei ultimi due esempi, fatti alla stessa maniera su una M51 mia vs HST, spero facciano capire ancora meglio che le comparazioni non si fanno in quel modo e con quelle didascalie :uhm:

Gioco, set, partita. 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2022, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
@AstroManu
Gentilissimo.

Ho visto in giro anche confronti JWST-HST molto interessanti.
Ma si sapeva. Là non si scherza.
Mi ha impressionato la puntualità con cui sono arrivate le prime immagini del JWST.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2022, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ciao Emmanuele.
Scusami ma io vado un po' controcorrente, e vorrei riportarti sulla Terra.
Più che altro perché nel tuo confronto hai ridotto l'immagine del JWST portandola alla risoluzione della tua, invece sarebbe più corretto fare il contrario (che ti allego e che bisogna aprire!). Presentando il confronto come fai tu una persona "non del mestiere" potrebbe chiedersi come possano essere stati buttati tutti quei miliardi di dollari.

Mi fa piacere che il mio messaggio abbia aperto una discussione e accetto la critica costruttiva.

Come ha detto giustamente Davide, è stato un confronto fatto per gioco e per curiosità. Non ho mai pensato nemmeno lontanamente di entrare in competizione con JWST, la cui immagine originale è stata ridotta per portarla alla stessa risoluzione della mia, ma ciò si è reso necessario per far vedere l'intero campo inquadrato senza avere un'immagine troppo pesante. Comunque io stesso sottolineo più volte nel testo l'enorme differenza e concludo con un

"Come detto il confronto è impietoso".

perciò, anche se non fornisco dati quantitativi, a me sembra non ci siano ambiguità nella mia narrazione.

Ciò detto, per amore di precisione posso sempre integrare nell'articolo una breve aggiunta sulla differenza in risoluzione, eventualmente anche corredata della tua immagine. La risoluzione teorica dichiarata per JWST è 0.031 arcsec/pixel, quella (teorica) del treno ottico che ho usato è ~1.2 arcsec (probabilmente meno visto che il seeing di 1.2 arcsec è già ottimo). Facciamo buon peso e diciamo 2 o 3 arcsec? La differenza in risoluzione varia tra un fattore 60 e 100.

Da notare che il rapporto tra prezzo e prestazioni si discosta dalla linearità quanto più si alza l'asticella. Se vuoi il meglio in assoluto devi aumentare esponenzialmente il budget. Tanto ci saranno sempre i pirla che diranno che i soldi per sonde e telescopi spaziali sono buttati nel WC, perciò queste mie considerazioni le faccio ignorando completamente la reazione che i suddetti pirla potrebbero avere.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2022, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Tra qualche anno potremo fare un confronto con le immagini prodotte dal Extreme Large Telescope (ELT), che sarà costato "solo" 1.5/2 miliardi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto fra JWST e mia ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2022, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato non poter puntare a farlo con l'Overwhelmingly Large Telescope :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010