AstroManu ha scritto:
Ciao Emmanuele.
Scusami ma io vado un po' controcorrente, e vorrei riportarti sulla Terra.
Più che altro perché nel tuo confronto hai ridotto l'immagine del JWST portandola alla risoluzione della tua, invece sarebbe più corretto fare il contrario (che ti allego e che bisogna aprire!). Presentando il confronto come fai tu una persona "non del mestiere" potrebbe chiedersi come possano essere stati buttati tutti quei miliardi di dollari.
Mi fa piacere che il mio messaggio abbia aperto una discussione e accetto la critica costruttiva.
Come ha detto giustamente Davide, è stato un confronto fatto per gioco e per curiosità. Non ho mai pensato nemmeno lontanamente di entrare in competizione con JWST, la cui immagine originale è stata ridotta per portarla alla stessa risoluzione della mia, ma ciò si è reso necessario per far vedere l'intero campo inquadrato senza avere un'immagine troppo pesante. Comunque io stesso sottolineo più volte nel testo l'enorme differenza e concludo con un
"Come detto il confronto è impietoso".
perciò, anche se non fornisco dati quantitativi, a me sembra non ci siano ambiguità nella mia narrazione.
Ciò detto, per amore di precisione posso sempre integrare nell'articolo una breve aggiunta sulla differenza in risoluzione, eventualmente anche corredata della tua immagine. La risoluzione teorica dichiarata per JWST è 0.031 arcsec/pixel, quella (teorica) del treno ottico che ho usato è ~1.2 arcsec (probabilmente meno visto che il seeing di 1.2 arcsec è già ottimo). Facciamo buon peso e diciamo 2 o 3 arcsec? La differenza in risoluzione varia tra un fattore 60 e 100.
Da notare che il rapporto tra prezzo e prestazioni si discosta dalla linearità quanto più si alza l'asticella. Se vuoi il meglio in assoluto devi aumentare esponenzialmente il budget. Tanto ci saranno sempre i pirla che diranno che i soldi per sonde e telescopi spaziali sono buttati nel WC, perciò queste mie considerazioni le faccio ignorando completamente la reazione che i suddetti pirla potrebbero avere.