AstroManu ha scritto:
Bellissima ripresa
Per me il top lo raggiungi fondendo 50:50 le 2 riprese a campo più ampio. Pelo nell'uovo hai il nucleo saturato nel canale rosso, non so se riesci a recuperarlo.
Riguardando il tutto dopo moolto tempo...devo dire che hai perfettamente ragione; sai che c'è, però? L'immagine più tirata, nella versione a risoluzione piena, mostra troppo rumore per i miei gusti: è più un prodotto da instagram

, per generare l'effetto WOW. Per un fondo cielo migliore avrei dovuto dedicare una o più serate a pose più lunghe, sacrificando il resto. Per i nuclei stellari, ho colpa solo in parte: con la 1600 la saturazione delle stelle più luminose avviene...subito

Ed io, in fase di stretching, non ho ancora imparato a porvi rimedio in modo soddisfacente. Quel sensore è notevole sotto molti aspetti, ma ha una full well che...fa tenerezza rispetto a sensori più moderni.
E comunque grazie davvero per i complimenti. Il C9.25 con lo Starizona è
quasi una lama in quanto a potere risolvente; purtroppo, però, non sono ancora riuscito a far correggere bene le stelle ai bordi del campo nel canale B, e questo degrada in certa misura (ovviamente) anche il canale L. Altrimenti amerei ancora di più questo SCT

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/