1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2022, 23:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti: è incoraggiante vedere che anche da casa si riesce ad ottenere qualche risultato, pur con esposizioni complessive davvero lunghe.
L'idea di partenza era fare un RGB su cui poi innestare Ha e OIII, senza fare anche SII.
Vedendo però tanto rumore sui canali RGB, ho preferito tenere queste pose RGB solo per dare colore alle stelle.

Per rispondere a Mauro: ho usato una mappatura dei tre canali narrow per cercare di ottenere sulla nebulosa un risultato abbastanza simile a quello di un RGB.
Nel dettaglio, in Pixinsight ho usato Pixelmath con queste espressioni:
R: Hax0.7+OIIIx0.3
G: OIII
B: OIIIx0.85+Hax0.15
Questo perchè non mi piacciono quelle palette di colori che virano sul giallo o sul verde; avevo provato anche una mappatura con i colori marroncino/azzurro, ma alla fine mi è piaciuta di più quella che ho proposto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2022, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Capisco ,
quindi non è stato usato s2...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2022, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bravo Roberto,

fa piacere vedere immagini cosi belle.

Saluti
Leonardo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2022, 21:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Capisco ,
quindi non è stato usato s2...

Ho sbagliato a scrivere :facepalm:
Ci riprovo: la mappatura usata è stata:
R: Hax0.76+SIIx0.24
G: OIII
B: OIIIx0.85+Hax0.15

La mappatura citata prima (con solo Ha e OIII) è stata una di quelle che ho provato ma alla fine mi è piaciuta di più questa con l'SII, anche se tra le due non c'è una differenza così marcata in effetti.

Un ringraziamento anche a Leonardo per aver commentato l'immagine!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Roberto ! Hai completamente ragione quando dici che da cielo inquinati in pianura occorre moltiplicare di tanto il tempo della ripresa per far uscire qualcosa!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2022, 13:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele!
Purtroppo è così; non so se magari con i moderni sensori CMOS si può ridurre l'integrazione complessiva ed avere comunque un risultato accettabile.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2022, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Commento anch'io questa ottima immagine ed elaborata molto bene. Un voto in più perchè ripresa da un cielo penalizzato come molti di noi, bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174, la Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2022, 22:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gerardo!
Avendo scelto di mettere nell'osservatorio in montagna un tele a lunga focale, le nebulose più estese per ora le riprendo da casa con tutte le difficoltà del caso.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010