1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un'altra NGC253 nello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che immagini! Questo setup fa paura. :clap: :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'altra NGC253 nello Scultore
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un po' di ritardo vi ringrazio per i commenti :)
Cometduemila ha scritto:
Bella foto :thumbup: ,non è una questione di diametro ma di cielo,molti dettagli e risoluzione al massimo.

Vero, quello che e' sorprendente e' come il seeing diventa dominante gia' a partire a focali ridotte, con il seeing buono strumenti di dimensioni limitate forniscono con facilita' risultati superiori a diametri piu' grandi anche per quanto riguarda la profondita' raggiunta a pari esposizione.
Con i nuovi sensori che ci obbligano a lavorare con pixel piccoli (ormai non si trova nulla sopra i 4 micron) questo limite imposto dal cielo e' raggiunto con diametri relativamente limitati..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'altra NGC253 nello Scultore
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io sono appassionato principalmente di comete e visualista,le foto deepsky sono fuori dalla mia portata e mi limito a guardare i risultati in siti e osservatori sparsi per il mondo,qualcosa faccio ma ai limiti dell'amatoriale.
Sono un bel riferimento per vedere ahimè dove non arrivero mai. :mrgreen:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'altra NGC253 nello Scultore
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2021, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fantastica... :shock:

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'altra NGC253 nello Scultore
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2022, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida....le capacità di ripresa/elaborazione unite al giusto setup e al cielo che puoi avere riescono a sfornare meraviglie.

Marco, ricordo però una tua NGC253 di pochi anni fà se non ricordo male realizzata con il setup australiano....hai provato a farne un confronto e magari una somma di dati per vedere cosa ne esce fuori?
Sempre complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un'altra NGC253 nello Scultore
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Vland e GP :)
Gp ha scritto:
Marco, ricordo però una tua NGC253 di pochi anni fà se non ricordo male realizzata con il setup australiano....hai provato a farne un confronto e magari una somma di dati per vedere cosa ne esce fuori?

Si, fatta due anni fa con un 50 cm. Si confronto fatto, questa e' nettamente superiore. E' una comparazione che pubblichero' (prima o poi) perche' e' interessante :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010