Grazie a tutti per i commenti

helixnebula ha scritto:
Mi sembra di capire che un telescopio veloce accoppiato ad un sensore con pixel piccoli produce tanta roba.
Beh, "veloce" è un concetto molto relativo. Come rapporto tra pixel e apertura, un pixel da 3,76 micron combinato con un f/5 corrisponde in "velocità" ad un sensore con pixel da 9 micron utilizzato con un telescopio a f/12. Il vantaggio qui e' che a parte il fatto di usare un sensore molto moderno (bassissimo rumore e alta efficienza quantica, che compensa i meno fotoni che il pixel piccolino riceve), ho appunto la risoluzione elevata e allo stesso tempo un campo coperto enorme. Con la mia vecchia camera CCD con sensore a 9 micron mi sarebbe servito un chip da quasi 60x90 mm a coprire lo stesso pezzo di cielo a pari scala di imamgine

Ovviamente se non hai il cielo che ti supporta butti solo via segnale..
Bluesky71 ha scritto:
Domanda: ma visto che siete in tre a gestire lo strumento, come vi regolate sugli oggetti da riprendere? Che poi magari è un falso problema, se su 10 serate ce ne è solo 1 di brutto tempo come hai scritto

In realta' uno dei tre e' molto meno attivo ed ha meno esperienza, a lui va bene che le scelte le facciamo due di noi e ricevere i fits da elaborare poi.
Io e Angus (che poi era il mio vicino di cupola anche in Australia) abbiamo condiviso delle liste di oggetti che ogniuno voleva riprendere, alla fine non e' che si litiga, non tutti gli oggetti che abbiamo in lista mi entusiasmano ma nemmeno mi dispiace, alla fine stiamo raccogliendo immagini con oggetti un po' classici ed altri piu' fuori dal comune (che completero' le prox settimane) che piu' o meno van bene a tutti e tre.
Poi, come dici tu, se lavori con 9 giorni su 10 ed ogni notte raccogli qualche GB di dati non vai certo a lamentarti se uno degli oggetti non e' di tuo gradimento

Grazie ancora!
Ciao
Marco