1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 12:49 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3051
Questa è l'immagine che mi esce da DSS.


Allegati:
finale.jpg
finale.jpg [ 1023.45 KiB | Osservato 574 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesci in qualche modo a proporre il file originale a 16bit invece del jpeg?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 12:02 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3051
https://mega.nz/file/dlR2mTgb#QnW-86pRN ... GhwRSQyKH4
spero si apra..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 12:06 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3051
no,non si apre ho fatto un errore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si apre.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 12:24 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3051
si,hai ragione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco ho dato un occhio alla tua immagine originale e ci ho messo velocemente le mani.

Cosa dire? L'immagine di partenza non è male, le stelle sono buone, hai solo un piccolo allungamento/coma delle stesse sul lato sinistro che è indice di una non perfetta ortogonalità fra l'asse ottico e la reflex (flessione del fuocheggiatore, scollimazione,... da valutare), ma non è grave. La messa a fuoco mi pare perfezionabile, dovresti curarla all'ossessione, ne va della puntiformità stellare e anche dei dettagli fini che riuscirai a evidenziare.
Piuttosto ho il presentimento che tu stia usando DSS per lo stacking: se è così mi spiego la scarsa presenza di colori nell'immagine, e ti consiglierei di cambiare software. L'immagine a 16bit, oltre che scarsa di colori, presenta un istogramma davvero anomalo, disegnato non con un curva singola ma con una serie di "armoniche", il che fa perdere davvero tanta informazione, e questo dipende sempre dal software che ti ha fatto lo stacking.

Io quasi quasi eliminerei anche il filtro UHC-S, che come resa cromatica non è il massimo. Magari usa un normale UV/IR block.

Ti lascio alla mia immagine, che assolutamente nulla aggiunge alla tua, ma puoi fare un paragone soprattutto sul colore e l'elaborazione delle stelle. Ho usato Pixinsight (che secondo me è il migliore nel fare lo stacking), Photoshop e StarSpikes Pro, purtroppo tutti a pagamento.


Allegati:
1893.jpg
1893.jpg [ 1.55 MiB | Osservato 560 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 17:29 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3051
Grazie AstroManu per i consigli e il tempo che mi hai dedicato.La foto che hai elaborato è veramente bella in special modo sulle stelle che le rende veramente super.Per quanto riguarda i difetti di ortogonalità e messa a fuoco proverò a lavorarci(esiste un programma gratuito differente da DSS?).Ti chiedo un ultimo consiglio visto che tu hai una ASI 183 mono,io sarei intenzionato ad acquistare una ASI 183 mc da abbinare ad un newton 200 f4 o un C9,25 con riduttore a f6,3,con il discorso del campionamento corretto si può abbinare ai miei setup?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alternativa a DSS puoi provare Astrosurface, anche se personalmente non ho esperienza per quanto riguarda la sezione dello stack deepsky
http://astrosurface.com/manuels/deepsky.mp4
In passato ho usato con soddisfazione MaximDL, pure a pagamento. Però se un giorno vorrai farti un regalo credo che Pixinsight potrà darti tante soddisfazioni per l'elaborazione deepsky.

La 183 ha pixel piccoli da 2,4µm e a 1000mm di focale ti sovracampiona. Cio non toglie tu la possa usare ugualmente, io lo faccio con soddisfazione. Dovresti rivolgerti a camere con pixel da 5µm o giu di lì... valuta la ASI294 ad esempio...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 1893
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 19:19 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3051
Grazie AstroManu


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010