1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

interessante. Volevo solo capire se il calcolo che tu esegui serve a normalizzare l'fwhm rispetto all'image scale. Vale a dire per esprimere in secondi d'arco l'fwhm misurato in pixel.

Giusto per ulteriore informazione alcuni sw (per es. CCDInspector) permettono di avere il valore in arcsec specificando l'image scale usato.

Grazie

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippo ha scritto:
Ciao Gianni,
interessante. Volevo solo capire se il calcolo che tu esegui serve a normalizzare l'fwhm rispetto all'image scale. Vale a dire per esprimere in secondi d'arco l'fwhm misurato in pixel.
Giusto per ulteriore informazione alcuni sw (per es. CCDInspector) permettono di avere il valore in arcsec specificando l'image scale usato.
Grazie
Filippo.


Esatto Filippo,
la finalità della formula è proprio quella di ottenere una misurazione del seeing indipendente dal tipo di ottica e di sensore.

Il calcolo è piuttosto semplice:

In primo luogo si calcola l'image scale (arcosecondi per pixel) partendo dalla dimensione del pixel e dalla lunghezza focale utilizzata, con la semplice formula: 1 / ( f / 206.28 * p), dove f è la lunghezza focale espressa in millimetri e p è la dimensione del lato del pixel espressa in micron.

Moltiplicando il risultato per il valore FHWM (letto con MaxIm, AstroArt, CCDSoft, ecc. preferibilmente da pose molto brevi, nell'ordine di qualche decimo di secondo su stelle luminose), si ottiene il valore del seeing espresso in arcosecondi.

Spero di non aver confuso le idee a chi ce le aveva chiare :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Chiarissimo, grazie Gianni e grazie anche a tutti gli altri!

PS: stasera c'è l'eclissi totale di luna e logicamente il cielo su Bolzano è tutto coperto, almeno questa mattina! grr! speriamo si apra!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
topic molto interessante...
sto pensando di implementare la valutazione del seeing nel mio software...
ma fatemi capire: FWHM è la misura del diametro stellare presa dove la sua luminosità è la metà del massimo, giusto? ma allora non varia anche in base alla stella scelta? (o quelle più luminose diventano "pallazze" solo perché raggiungono la saturazione ma in generale, con una velocità dell'otturatore suff bassa, tale valore è indipendente dalla stella?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria se te riprendi una stella di mag 1 in modo da portare la sua luminosità a metà del valore massimo del livello di saturazione del sensore (tempo breve) e una di mag 6 (tempo lungo) portandola allo stesso livello di luminosità dovresti ottenere un valore di fwhm molto simile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Renzo per la risposta.
...allora, visto che non posso chiedere all'utenta di regolare i settaggi di ripresa per portare il sensore in prossimità della saturazione, per essere fattibile dovrebbe essere così: (esempio indicativo)
stella di mag1, al centro ho 250 (poco sotto la sat),
e tro 125 ad una distanza di 2,5 pixel, ad esempio.
stella di mag2, al centro ho 100 e trovo 50 sempre a 2,5 pixel.
Pensi sia realistico?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di no.
La forma gaussiana della campana (ma ora vado a memoria per cui posso tirare fuori una castroneria) non è fissa in quanto la standard deviation può avere valori diversi a seconda della quantità di segnale che arriva.
Personalmente, considerando la scala di immagine che ho, non mi interesso tanto del seeing quanto del fatto che mediante l'FWHM posso trovare la migliore messa a fuoco (minor valore di fwhm possibile sulla medesima stella e al medesimo tempo di integrazione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono proprio scarso in statistica, ma avrei giurato che le curve fossero simili...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso avere detto io una castroneria.
Però se diminuisco troppo il valore degli adu la campana si spiaccica a causa della diffrazione ottica per cui ...
Inoltre ho notato che i valori di fwhm variano, almeno con il mio setup e con i programmi che uso io, a seconda di quanto è la luminosità in adu della stella.
Devo anche dire che l'ho notato ma non mi ci sono mai soffermato perché il valore che volevo serviva per tutt'altri scopi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte, è sempre un piacere confrontarsi con te.
dicevi:
"Però se diminuisco troppo il valore degli adu la campana si spiaccica a causa della diffrazione ottica per cui ..."
secondo me si spiaccica perchè ci si scontra con la sensibilità della camera, però è indubbio quello che dici... forse l'fwhm resta costante per stelle/esposizioni che riescono a sfruttare appieno (o almeno più del 70%) la dinamica del sensore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010