Rispondo, nel mio piccolo, perchè colleghi più esperti di me nell'utilizzo delle cmos dedicate si sono già espressi (possiedo da mesi anch'io una 178 mono, ma purtroppo non ho avuto ancora modo di testarla come si deve!).
Vorrei solo precisare che il rumore delle vecchie Canon è almeno di una grandezza superiore a quello delle Nikon che ho citato, che utilizzano (eccettuata la D5100) lo stesso sensore (Sony IMX193). Parlo sia del rumore termico come del rumore di conversione e del bias ...
Anche se raffreddate, ed è obbligatorio nel DSO, anche con uno strumento aperto, la performance di una 600D (che è quella di gran lunga più 'silenziosa') non è neppure paragonabile ad una Nikon D5100 (sensore Sony IMX071, lo stesso della ASI071).
Evitate accuratamente la D5200 perchè ha un sensore Toshiba, molto meno efficiente per la DSO
Il sensore delle D5300 (non esiste una D5400), D5500, D5600 è lo stesso utilizzato nella camera astronomica QHY247C, ma quest'ultima non è altrettanto facilmente maneggiabile di una dslr nelle riprese DSO.
Non credo che queste Nikon abbiano un rumore maggiore di una cmos dedicata non raffreddata (quelle cinesi), anzi, penso proprio il contrario, per i motivi che un altro amico ha già qui riferito.
E la differenza di prezzo tra le due 'categorie' è quella che tutti conoscono ...
Qui trovate l'elenco dei sensori utilizzati nelle più comuni fotocamere d'iso standard:
https://radojuva.com/en/2015/11/sensor-nikon-matrix/In sostanza, penso che l'uso delle Nikon che ho citato - non raffreddate - sia realmente preferibile per quelle riprese.
Beppe