Guarda, non ti dico che risolvi tutto, ma con i flat togli parecchia roba che non va in questa foto fidati.. Io pure li evitavo come la peste..poi ho capito che senza non andavo più di tanto lontano.. Sai come ho risolto? Uso una tavoletta LED ultrasottile da disegno... 20 euro su Amazon..con la reflex imposto stessi ISO dei light ed 1/30 di secondo, ruoto il telescopio a faccia in su e ci poggio la tavoletta LED regolata al minimo... I flat escono perfetti!
Con le acquisizioni fatte con le camere al posto della reflex invece credo che tu debba arrivare a fare Flat da 1 o 2 secondi di exp. peró a quel punto devi attenuare ancora dippiu la luce.. Puoi aiutarti mettendo uno o più fogli bianchi A4 da fotocopie per intenderci, stesi davanti alla tavola LED..li tieni fermi con quattro mollette da bucato ai lati con foglio ben steso mi raccomando.. Aggiungi fogli finché non ottieni il classico istogramma dei flat con picco tra 1/3 e 1/2 del grafico..
Fidati, una volta che trovi i giusti tempi di esposizione e il giusto grado di luminosità è una fesseria farli, ma i benefici saranno enormi!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it