Ares86 ha scritto:
1) Tu al posto mio faresti fare pause alla reflex tra uno scatto e l'altro o punteresti ad acquisire più frames possibili senza perdere minuti a fare pause?... Perché ho letto pareri contrastanti...
Innanzitutto dipende dalla fotocamera. C'è l'amp glow sui tuoi dark? Se si allora fai la pausa, altrimenti fare o non fare la pausa dipende solo da quanta integrazione complessiva riesci a fare su quell'oggetto.
Ares86 ha scritto:
I flat posso continuarli a fare anche ad ISO 100 per gestirmi meglio in base alla luminosità dello schermo che uso (quello del PC) facendo sempre attenzione a rimanere con il picco di segnale tra 1/3 e matà istogramma, oppure usare una flat box che scenda molto di luminosità, e fare i flat agli stessi ISO dei light magari esposti ad 1-2 secondi è meglio? Che differenza c è? Grazie e scusa per aver virato verso un Ot ma volevo proprio chiedertelo visto che fai lavori molto belli e curati

I flat devono essere fatti agli stessi ISO dei light. 2 secondi di posa per il flat va bene, ma non scendere sotto questo tempo d'esposizione, rischi d'incorrere in altri casini che non vorresti avere. Piuttosto attenua la luce del flat box e fai pose di 5 secondi. Fai anche i dark dei flat.
Comunque per inciso, ormai uso il flat box solo se non posso fare gli sky flat (canotta di cotone bianca sopra l'obiettivo per le riprese a colori): li trovo decisamente più precisi.