1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nicola sai cosa ho fatto? ho confuso l'orario con l'integrazione e :rotfl:
Comunque se sono 3 ore completi lostesso, è venuta veramente una bomba!
Volevo farti due domande, visto il livello di esperienza che hai.. 1) Tu al posto mio faresti fare pause alla reflex tra uno scatto e l'altro o punteresti ad acquisire più frames possibili senza perdere minuti a fare pause?... Perché ho letto pareri contrastanti...
L'altra domanda è: I flat posso continuarli a fare anche ad ISO 100 per gestirmi meglio in base alla luminosità dello schermo che uso (quello del PC) facendo sempre attenzione a rimanere con il picco di segnale tra 1/3 e matà istogramma, oppure usare una flat box che scenda molto di luminosità, e fare i flat agli stessi ISO dei light magari esposti ad 1-2 secondi è meglio? Che differenza c è? Grazie e scusa per aver virato verso un Ot ma volevo proprio chiedertelo visto che fai lavori molto belli e curati :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ares86 ha scritto:
1) Tu al posto mio faresti fare pause alla reflex tra uno scatto e l'altro o punteresti ad acquisire più frames possibili senza perdere minuti a fare pause?... Perché ho letto pareri contrastanti...


Innanzitutto dipende dalla fotocamera. C'è l'amp glow sui tuoi dark? Se si allora fai la pausa, altrimenti fare o non fare la pausa dipende solo da quanta integrazione complessiva riesci a fare su quell'oggetto.

Ares86 ha scritto:
I flat posso continuarli a fare anche ad ISO 100 per gestirmi meglio in base alla luminosità dello schermo che uso (quello del PC) facendo sempre attenzione a rimanere con il picco di segnale tra 1/3 e matà istogramma, oppure usare una flat box che scenda molto di luminosità, e fare i flat agli stessi ISO dei light magari esposti ad 1-2 secondi è meglio? Che differenza c è? Grazie e scusa per aver virato verso un Ot ma volevo proprio chiedertelo visto che fai lavori molto belli e curati :wink:


I flat devono essere fatti agli stessi ISO dei light. 2 secondi di posa per il flat va bene, ma non scendere sotto questo tempo d'esposizione, rischi d'incorrere in altri casini che non vorresti avere. Piuttosto attenua la luce del flat box e fai pose di 5 secondi. Fai anche i dark dei flat.
Comunque per inciso, ormai uso il flat box solo se non posso fare gli sky flat (canotta di cotone bianca sopra l'obiettivo per le riprese a colori): li trovo decisamente più precisi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2021, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Nicola!
Riguardo all'amp glow no, non ne ho sui miei dark.. Uso una Canon Eos 500d e non ho mai avuto i caratteristici aloni salvati a bordo immagine sui dark.. Tralaltro sto capendo ora forse come fare il Meridian flip, quindi fin ora sono sempre e solo riuscito ad acquisire per tutto il tempo pre-transito al meridiano gli oggetti.. Dunque metà notte ogni volta.. Allora vado con scatti continui? Te lo chiedevo perché il software che uso, N. I. N. A. è gratuito, ma ha limiti quali appunto il non poter impostare pause tra gli scatti... Quindi per ora la scelta era tra ditherare con N. I. N. A. ma non avere pause, o scattare con telecomando temporizzatore ma senza avvalersi del Dithering con N. I. N. A.... :rotfl:

Per i Flat ti ringrazio moltissimo, mi hai dato conferma di ciò che anche altri mi hanno detto.. Abbastanza esposti, a stessi ISO dei light. Grazie :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Bella! Avevo inquadrato lo stesso campo nell'uscita a Monte Romano, ma quando sono andata ad elaborare ho notato un problema dell'obiettivo che mi ha compromesso l'immagine...

Cristina


Grazie Cristina, che tipo di problemi hai avuto?

Avevo usato la Canon 5D MarkII abbinata all'obiettivo Canon 85mm chiuso a F/3.5. Avevo già provato la stessa configurazione lo scorso anno con l'obiettivo chiuso a F/5 senza problemi, mentre a F/3.5 sul lato destro tutte le stelle sono allungate su circa 1/3 dell'immagine. Ho fatto vedere il problema a chi mi ha venduto l'obiettivo e mi ha consigliato mandarlo in assistenza, visto che è ancora in garanzia.
Forse riesco a salvare la parte centrale dell'immagine, ma non è l'inquadratura che volevo fare... vedremo... dopo aver visto il problema non ho più messo mano all'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 9:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ares86 ha scritto:
Allora vado con scatti continui?


Direi di si! :)

Ares86 ha scritto:
Abbastanza esposti, a stessi ISO dei light. Grazie :ook:


Esatto, la regola del picco dell'istogramma intorno a un terzo della dinamica è corretta.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Nicola :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima davvero complimenti.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2021, 19:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco ciavaglia ha scritto:
Bellissima davvero complimenti.
Saluti Francesco


Grazie Francesco! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella! immagino hai anche un bel cielo per questi scatti?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In piena Aquila
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2021, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
Ma che bella! immagino hai anche un bel cielo per questi scatti?


Grazie! Mi sposto in montagna o in campagna per trovarli!

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010