1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... Puoi farcela vedere con le isofote così vediamo se ci sono "nubi sparse" ...?




Questo è quanto riuscii ad ottenere (ho trovato l'elaborazione nell'archivio) sull'immagine del 2016 quella senza il blooming:

Allegato:
m63_brc_L_isophote.jpg
m63_brc_L_isophote.jpg [ 580.09 KiB | Osservato 685 volte ]


occorrerebbe più tempo per fare le cose fatte bene.
Ciao e per ora accontentati! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse questa è ancora migliore:

Allegato:
m63_brc_L_isophote_2.jpg
m63_brc_L_isophote_2.jpg [ 84.97 KiB | Osservato 679 volte ]


la parte luminosa della galassia è quella totalmente nera: te capi? :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2021, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Danilo Pivato ha scritto:
Forse questa è ancora migliore:

cut

la parte luminosa della galassia è quella totalmente nera: te capi? :wink:


Vedi che quando vuoi sei al livello dei prof?

Perché dici:

Cita:
H-x6 ha scritto:
Urca! Infonde un incredibile senso di rilascio di materia durante la rotazione.
Una Girasole come non l'avevo mai vista :clap:


Si è molto probabile sia così. Credo sia aperta ancora la caccia alla galassia responsabile.


E' qualcosa collegato a

Cita:
Gp ha scritto:
... la profondità raggiunta lascia veramente riflettere sull'estensione delle deboli polveri di oggetti come questo.


Grazie Gp. Documentandomi ho trovato informazioni piuttosto interessanti su quegli archi. Ad esempio in altre frequenze
dello spettro elettromagnetico sembrerebbe che M63 si espanda ulteriormente, e maggiormente, non in direzione NE come si potrebbe
dedurre dalla fotografia, bensì in direzione ortogonale preferendo l'asse SE-NW e non di poco. Chissà se, con qualche filtro specifico, si
possa documentare. In futuro potrebbe essere un'altra sfida. Un saluto anche a te!
?

A me non sembra di vedere distorsioni dovuto al passaggio ravvicinato con un'altra galassia anche se mi piacerebbe vedere meglio
la chiazza isofotica in basso a destra di M63.
Quando hai tempo e se hai immagini adatte mi piacerebbe vedere altre elaborazioni isofotiche di altre galassie.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2021, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
....A me non sembra di vedere distorsioni dovuto al passaggio ravvicinato con un'altra galassia anche se mi piacerebbe vedere meglio la chiazza isofotica in basso a destra di M63.
Quando hai tempo e se hai immagini adatte mi piacerebbe vedere altre elaborazioni isofotiche di altre galassie.
Ciao.
Roberto Gorelli



Perchè mi sembra di ricordare di averlo letto a suo tempo su quest'articolo:

(https://arxiv.org/pdf/1109.0019.pdf)

Cosa ne pensi?
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2021, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
....A me non sembra di vedere distorsioni dovuto al passaggio ravvicinato con un'altra galassia anche se mi piacerebbe vedere meglio la chiazza isofotica in basso a destra di M63.
Quando hai tempo e se hai immagini adatte mi piacerebbe vedere altre elaborazioni isofotiche di altre galassie.
Ciao.
Roberto Gorelli



Perchè mi sembra di ricordare di averlo letto a suo tempo su quest'articolo:

(https://arxiv.org/pdf/1109.0019.pdf)

Cosa ne pensi?
Ciao,

Danilo Pivato


Uhmm, non sono un astronomo professionista e ho dato solo un'occhiata di qualche minuto
ad immagini jpg per cui il mio giudizio è pari a 0,000000...1. Direi che ci sta che una galassia
nana sia stata smembrata da M63 e si sia lasciata dietro una scia di gas e polveri.

Detto questo: e gli ammassi globulari di M63? Dove sono? Chi li ha scoperti? Ne sono stati
scoperti? Sicuramente ci devono essere.

Io indagherei a sinistra del punto E della pagina 9 e indagherei soprattutto "dietro" M63.
Riguardo alla galassia smembrata, direi di usare filtri I (infrarossi), forse questi filtri sono
utili anche per cercare gli ammassi globulari.

Naturalmente servono ore di posa ma chi non risica non rosica in compenso chi lo fa ha
buone possibilità di passare sui libri di storia dell'Astronomia.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domande interessanti Roberto che mi ero posto anch'io, ma al momento noi dilettanti siamo costretti a fermarci,
ragion veduta dei mezzi di cui disponiamo e dei limiti di risoluzione e profondità: è davvero tosto andare oltre
quanto finora catturato.

Comunque hai letto chi è il referente dell'articolo testé indicato?

E' notizia di questi giorni: sembra abbia scoperto con le stesse modalità uno "stellar stream" in M104,
la galassia Sombrero (https://arxiv.org/abs/2106.04548)
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Danilo Pivato ha scritto:
Domande interessanti Roberto che mi ero posto anch'io, ma al momento noi dilettanti siamo costretti a fermarci,
ragion veduta dei mezzi di cui disponiamo e dei limiti di risoluzione e profondità: è davvero tosto andare oltre
quanto finora catturato.

Comunque hai letto chi è il referente dell'articolo testé indicato?

E' notizia di questi giorni: sembra abbia scoperto con le stesse modalità uno "stellar stream" in M104,
la galassia Sombrero (https://arxiv.org/abs/2106.04548)
Cari saluti,

Danilo Pivato


Di nuovo Donatiello! :beer:

Ma la questione è proprio questa!!! :shock:

La tua immagine è già al loro livello, per completare la scoperta ci vuole l'aiuto di professionisti
ma per tutto il "prima della scoperta ufficiale" no! Tu sei GIA' al livello di "vedere qualcosa" se c'è.
Non devi nemmeno fare altre immagini perché tu hai già raggiunto in passato parecchie (molte)
volte la 22a, datti da fare, esamina quelle immagini e poi contatta un prof, al limite il team a cui
è affiliato Donatiello.
Sbrigati, anzi sbrigatevi, mi riferisco a tutti coloro che sono in grado di raggiungere oltre la 20a
magari con pose di 10 ore frazionate in più giorni, ora sareste pochi poi quando gli altri astrofili
in giro per il Mondo scopriranno la miniera d'oro in un attimo non ci sarà più trippa per i gatti!

SBRIGATEVI!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impressionante profondità! che invidia!! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 20:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro davvero interessante, non avevo mai visto così bene la debole struttura attorno a M63.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele!
Roberto M. grazie anche a te! Sarebbe da provare con pose ancor più lunghe nel tentativo di tirare fuori dettagli ancor più deboli che nasconde la galassia,
però ormai sono prossimo al limite imposto dal fondo cielo. Forse con super-pose nel rosso si potrebbe azzardare ulteriormente, ma vista la stagione avanzata
se ne parlerà per un prossimo anno
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010