1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2021, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 750
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello scatto e bella galassia zoomata
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2021, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie rey.
Ho cercato di tener conto dei consigli di Cristina:
Allegato:
M64_web.png
M64_web.png [ 1.73 MiB | Osservato 743 volte ]

Spero di non aver esagerato...
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2021, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me così è già migliorata molto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2021, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina. Meglio di così non so fare. Ma forse il limite è anche nel mio setup. Un SCT di 40 anni fa (anche se riconfigurato) non credo possa sfornare immagini mozzafiato :D Dal mio sito urbano poi....!!!
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2021, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Guarda, gli SC invecchiano abbastanza bene. Certo hanno dei limiti ma possono dire ancora la loro.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2021, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì è vero, invecchiano bene, anche se il mio negli anni ha avuto bisogno di qualche cura e recentemente anche di un trapianto...
In effetti del vecchio Meade 2080 conserva solo il primario e l'intubazione. Dopo averlo sforcellato e adattato alla HEQ5 pro, ho sostituito il fuocheggiatore con un 3A "Fiss".
Poi, più recentemente, ho fatto riconfigurare il secondario, rendendolo iperbolico e conseguentemente, sostituire a lastra correttrice.
Ora è molto simile al Meade ACF.
L'unico neo ora è che la fuocheggiatura e MOLTO più critica di prima..... come tutte le ottiche con specchi non sferici (così mi hanno spiegato).
Ma se riesco ad ottenere un fuoco perfetto, le stelle sono rotonde fino ai bordi.
A questo proposito qualcuno può indicarmi un fuocheggiatore elettronico da adattare facilmente al Meade?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 64 - L'Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
A questo proposito qualcuno può indicarmi un fuocheggiatore elettronico da adattare facilmente al Meade?

Io ho un Moonlite per SC.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010