1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il proverbiale brutto tempo della zona....mi sono rimesso a rielaborare un po' la mia ultima fatica.
Allegato:
M101.jpg
M101.jpg [ 389.2 KiB | Osservato 454 volte ]

Meglio di quella di prima ed un po' più "spremuta" di dettagli in quanto ho aggiunto qualche posa fatta bene (per i miei canoni :lol: ) e scartato altre che non erano proprio il massimo.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2021, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa versione mi sembra molto meglio.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2021, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pineta,
complimenti per la foto. Ma l'RC è stato usato a piena focale oppure ridotto? In ogni caso sono molto stupito dalla gestione del campionamento, la 6D ha pixel da 6,55 micron, per quelle focali sono abbastanza piccoli, ma la lunga posa di 7 minuti non sembra aver "impastato" troppo i diametri stellari. La cosa è interessante perchè anche io posseggo un RC, da 10" focale 2000 e ho una 6D, quindi potrei tentare di riprendere con lo stesso setup.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2021, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Life is short play more diceva una pubblicità , a parte complimentarmi per l'ottimo risultato il passo successivo che ti consiglio e' acquistare una camera cmos anche a colori (non sto a darti indicazioni se e meglio a colori o moncromaticata con filtri rgb) ma con EQ elevata Asi/qHy e una buona dinamica tipo la 294C che usa il sensore sony. Dopo invece di spendere (spendere mi sembra corretto come termine ) 40 ore su un solo soggetto ne potrai fare 3 . e dovrai trovare il tempo per elaborarli :D

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2021, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2021, 10:24
Messaggi: 60
Località: Porto Montovano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se posso dare un contributo, il rapporto segnale/rumore (S/N), che è quello che poi interessa per migliorare la visione del nostro soggetto, aumenta con la radice del tempo di integrazione, quindi se vuoi migliorare del doppio S/N devi quadruplicare il tempo di
integrazione. E' chiaro però che oltre un certo miglioramento entra in gioco il rapporto costi/benefici (mi collego al post di un altro utente) perchè la progressione è: x4, x9, x16 e così via.
Inoltre questo è un concetto relativo al S/N di partenza, se usi un rapporto focale più veloce o una camera più sensibile (e qui mi collego di nuovo al post di un altro utente) per catturare la stessa quantità di segnale avrai bisogno di meno tempo.
Penso che ognuno arrivi poi al suo personale flusso di lavoro, dato dal suo set-up e dal cielo che ha a disposizione e ovviamente (almeno per me) finchè riamane un divertimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010