1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: catena di markarian
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Grazie Stargate64 ,appena possibile lo proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: catena di markarian
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa ! Tende un po’ all arancio e i nuclei delle galassie sono un po’ bruciati. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catena di markarian
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Interessante questo nomachine, devo approfondire per eventuale minipc in remoto. Bello comandare tutto al calduccio o a distanza.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: catena di markarian
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Grazie Helixnebula,si ho dovuto spingere un po' per tirar fuori un po' di segnale con conseguente bruciatura dei nuclei,ma il cielo poco limpido (riprendendo dal terrazzo ho una visione con un'angolatura bassa)me le ha velate tantissimo.Forse per la prossima luna nuova l'osservatorio nel sottotetto sarà operativo e allora potrò riprendere quando l'oggetto è più alto e quindi con un cielo migliore,non vedo l'ora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: catena di markarian
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco M. ha scritto:
Grazie Helixnebula,si ho dovuto spingere un po' per tirar fuori un po' di segnale con conseguente bruciatura dei nuclei,ma il cielo poco limpido (riprendendo dal terrazzo ho una visione con un'angolatura bassa)me le ha velate tantissimo.Forse per la prossima luna nuova l'osservatorio nel sottotetto sarà operativo e allora potrò riprendere quando l'oggetto è più alto e quindi con un cielo migliore,non vedo l'ora.

Se hai maximdl puoi usare il filtro DDP che mantiene i nuclei esaltando il resto.
Dai ancora 2-3 giorni e si ricomincia... ma so già che arriveranno nuvole o velature... :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: catena di markarian
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti.

Quali sono i vantaggi di NoMachine rispetto a Microsoft Remote Desktop?
Scusate la mia ignoranza ...

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010