1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Penso che Stellarium sia più intuitivo.
Questa sotto è un'animazione.
La tua immagine è sovrapposta a Stellarium. Notare la coincidenza degli asterismi.
Allegato:
Sirio_A-B_1.gif
Sirio_A-B_1.gif [ 302.3 KiB | Osservato 1127 volte ]

In dettaglio (animazione):
Allegato:
Sirio_A-B_1dett.gif
Sirio_A-B_1dett.gif [ 211.92 KiB | Osservato 1127 volte ]

La stella che tu hai indicato come Sirio B dista da Sirio più di 2 primi (ogni primo è 60 secondi).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
maur.astro ha scritto:
Punto 2) la separazione tra le stelle A e B di oltre 10" è un enormità.
D'accordo con tutti sul bagliore di Sirio A, ma che si estenda per 10" d'arco è comunque un punto che merita un approfondimento.

Punto 3) ho esposto per 5sec a 1600 ISO. Potrebbero esser troppi?

Ti faccio intanto i miei complimenti per l'eccellente strumentazione e il grande interesse che dimostri per la materia.
Sulle misure dell'alone, anche della mia foto, risponderà se ne avrà voglia il nostro grande Ippogrifo, io non ho gli strumenti per farlo.
Devi però distinguere tra la fotografia DSLR a lunga esposizione e singolo scatto, e la ripresa video CCD con somma di molti frames (scatti x secondo): sono due strumentazioni e due tecniche di ripresa che portano a risultati molto differenti fra loro.
Devo segnalare che in generale ciò che porta ad attribuire erroneamente SirioB ad una stella di campo è anche e sopratutto il fatto che non si considera che SirioB non è una comune stella doppia come tutte le altre e non ne ha lo stesso aspetto.
SirioB è una stella Bianca Nana, cioè una stella che è ciò che rimane del fine vita di una grande stella e che tipicamente ha una massa di 1,4 masse solari in un diametro di appena 10-20 Km! :surprise: :crazy:.
L'aspetto che se ne ha a video e che lascia sempre stupefatti, non è quello di una comune debole stellina, ma è più simile a quello di un debolissimo pianeta come Urano: se ne intuisce perfino la sfericità! Cosa che non succede con le altre stelle, sempre puntiformi. Questo è intuibile anche nella mia foto, e toglie ogni dubbio sulla sua vera identità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
L'aspetto che se ne ha a video e che lascia sempre stupefatti, non è quello di una comune debole stellina, ma è più simile a quello di un debolissimo pianeta come Urano: se ne intuisce perfino la sfericità! Cosa che non succede con le altre stelle, sempre puntiformi. Questo è intuibile anche nella mia foto, e toglie ogni dubbio sulla sua vera identità.

Ricordo che siamo su un forum, una piattaforma aperta al pubblico.
Scrivere certe affermazioni, dove le risposte vengono date da un po' di studio della materia, potrebbe confondere i più novizi con estrema facilità.

Urano ti mostra il suo disco al telescopio? Si. E' distante circa 20 Unità Astronomiche.
Sirio B è distante 8,6 Anni Luce, che sono 543.873 Unità Astronomiche.
La stessa stella, se ha un diametro di poco inferiore a quello di Urano, come fa a mostrare il suo diametro allo stesso telescopio?
Semplice, non può.

Sicuramente intendevi altro (cosa?) ma ho preferito specificare per non lasciare dubbi a chi legge la discussione e può pensare che Sirio B sia una "stella doppia speciale".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi pronuncio sull'immagine perché vanno fatti dei controlli sull'orientamento e sulla scala, comunque Sirio B è stata fotografata diverse volte con strumentazione amatoriale. Anche Procione B è stata ripresa almeno una volta da Olivetti, ed è molto più difficile.
Vedere Sirio B in visuale non è affatto impossibile, occorre (facile a dirsi) ottimo seeing, uno strumento che diffonda poco la luce (e/o ottiche pulite) e un ingrandimento opportunamente alto. Si può usare il vecchio trucco della maschera esagonale, che risale a W. Herschel.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 16 febbraio 2021, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
ippogrifo ha scritto:
L'aspetto che se ne ha a video e che lascia sempre stupefatti, non è quello di una comune debole stellina, ma è più simile a quello di un debolissimo pianeta come Urano: se ne intuisce perfino la sfericità! Cosa che non succede con le altre stelle, sempre puntiformi. Questo è intuibile anche nella mia foto, e toglie ogni dubbio sulla sua vera identità.

Va bene correggo: la mia impressione a video è......va bene così? E' una mia impressione quindi soggettiva.
Però ti prego, tu se iuno specialista nel creare flame di proposito nelle discussioni in cui intervengo, in particolare in quelle su SirioB, sicuramente non ti sono simpatico, me ne farò una ragione..
Questa discussione finora è andata avanti con toni e contenuti estremamente pacati e costruttivi, possiamoa andare avanti così? Grazie.
Renato C ha scritto:
Sicuramente intendevi altro (cosa?) ma ho preferito specificare per non lasciare dubbi a chi legge la discussione e può pensare che Sirio B sia una "stella doppia speciale".

Una Nana Bianca è sicuramente una stella speciale. (in questo caso è la doppia).

@Vincenzo della Vecchia, anch'io ho ripreso Procione B, l'ho anche postata su questo forum.


Ultima modifica di Renato C il martedì 16 febbraio 2021, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
C'è stato un errore di sistema nel quote, me ne scuso, le frasi citate erano riferite a Davide 27M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Se ci sono gli spider, si può usare il vecchio trucco della maschera esagonale, che risale a W. Herschel.

Mi viene in mente un C14 di Dennis di Cicco (S&T) sul libro di Walter Ferreri "Fotografia astronomica" (1977), diaframmato con una maschera esagonale per osservare stelle doppie molto difficili.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, avevo giusto editato il mio messaggio. Grazie.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, se scrivessi che col mio telescopio mi sembra di vedere gli anelli di Urano, tu cosa penseresti?
Magari non scrivi nulla, ma penseresti che l'ho sparata grossa. E a giusta ragione.
Se mi scrivessi che sto affermando un'eresia, mica scateneresti un flame. Mi diresti la tua, e con tutto il sacrosanto diritto di farlo.
E' un forum di discussione, se non si parla qui (tra l'altro di astronomia), dove dovremmo farlo?

Tanto per la cronaca, non ti conosco di persona, non posso sapere se mi sei simpatico o meno.
Un saluto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
... perché vanno fatti dei controlli sull'orientamento e sulla scala, ...

Allegato:
siriob astrometry.jpg
siriob astrometry.jpg [ 534.39 KiB | Osservato 1069 volte ]

animazione:
Allegato:
Sirio_A-B_1_Aladin.gif
Sirio_A-B_1_Aladin.gif [ 783.24 KiB | Osservato 1069 volte ]

Allegato:
Sirio_A-B_1_Aladin_scala.jpg
Sirio_A-B_1_Aladin_scala.jpg [ 124.33 KiB | Osservato 1069 volte ]

Allegato:
Sirio_A-B_1_Aladin_orient.jpg
Sirio_A-B_1_Aladin_orient.jpg [ 284.56 KiB | Osservato 1069 volte ]

animazione:
Allegato:
Sirio_A-B_1_Aladin_misura.gif
Sirio_A-B_1_Aladin_misura.gif [ 1.03 MiB | Osservato 1064 volte ]

Allegato:
Sirio_A-B_1_Aladin_misura.jpg
Sirio_A-B_1_Aladin_misura.jpg [ 393.6 KiB | Osservato 1069 volte ]

unità di misura: primi.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010