maur.astro ha scritto:
Punto 2) la separazione tra le stelle A e B di oltre 10" è un enormità.
D'accordo con tutti sul bagliore di Sirio A, ma che si estenda per 10" d'arco è comunque un punto che merita un approfondimento.
Punto 3) ho esposto per 5sec a 1600 ISO. Potrebbero esser troppi?
Ti faccio intanto i miei complimenti per l'eccellente strumentazione e il grande interesse che dimostri per la materia.
Sulle misure dell'alone, anche della mia foto, risponderà se ne avrà voglia il nostro grande Ippogrifo, io non ho gli strumenti per farlo.
Devi però distinguere tra la fotografia DSLR a lunga esposizione e singolo scatto, e la ripresa video CCD con somma di molti frames (scatti x secondo): sono due strumentazioni e due tecniche di ripresa che portano a risultati molto differenti fra loro.
Devo segnalare che in generale ciò che porta ad attribuire erroneamente SirioB ad una stella di campo è anche e sopratutto il fatto che non si considera che SirioB non è una comune stella doppia come tutte le altre e non ne ha lo stesso aspetto.
SirioB è una stella Bianca Nana, cioè una stella che è ciò che rimane del fine vita di una grande stella e che tipicamente ha una massa di 1,4 masse solari in un diametro di appena 10-20 Km!

.
L'aspetto che se ne ha a video e che lascia sempre stupefatti, non è quello di una comune debole stellina, ma è più simile a quello di un debolissimo pianeta come Urano: se ne intuisce perfino la sfericità! Cosa che non succede con le altre stelle, sempre puntiformi. Questo è intuibile anche nella mia foto, e toglie ogni dubbio sulla sua vera identità.