1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Sono appena dovuta passare da XP a Windows10 per gestire al meglio la M1. Si, qualche difficoltà inizialmente la si ha, ma mi funziona praticamente tutto sul pc nuovo ed ho il vantaggio di poter usare anche camere nuove. Ho dovuto adeguare qualche software alle nuove versioni, ma niente di trascendentale. Questo ci ha fatto venire voglia di aggiungere un CMOS a colori al nostro setup, soprattutto vista la possibilità di poter utilizzare il filtro l-ehance che lavora davvero bene anche da luoghi con inquinamento luminoso (stò seguendo i lavori che fa un mio amico dalla periferia di Lugo con una ASI294 e quel filtro).

Cristina

un giorno ( anzi una notte ) me la presti che voglio provarla sul mio cielo!! :D :D :D
Sto scherzando , ma mi state stuzzicando con queste cmos a colori

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 21:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo acquisto, ora aspettiamo la prima luce!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Complimenti per il nuovo acquisto, ora aspettiamo la prima luce!



eheh grazie!..è da stamattina che installo software vari, pare funzioni e persino la vecchia magzero mz-5..mi hanno fatto diventar matto, non sono una cima col pc..la Cristina poi mi ha spiegato un paio di cose.

ora rimane di capire se phd2 funziona veramente, mai usato, e capire il maledetto gain e offset..che al momento non ho capito quale sia la combinazione migliore, seguendo la guida..è impossibile quello che chiedono di fare :lol: ...saranno mesi di imprecazioni..come sempre all'inizio quando è tutto nuovo ed estremamente sconosciuto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Sono appena dovuta passare da XP a Windows10 per gestire al meglio la M1. Si, qualche difficoltà inizialmente la si ha, ma mi funziona praticamente tutto sul pc nuovo ed ho il vantaggio di poter usare anche camere nuove. Ho dovuto adeguare qualche software alle nuove versioni, ma niente di trascendentale. Questo ci ha fatto venire voglia di aggiungere un CMOS a colori al nostro setup, soprattutto vista la possibilità di poter utilizzare il filtro l-ehance che lavora davvero bene anche da luoghi con inquinamento luminoso (stò seguendo i lavori che fa un mio amico dalla periferia di Lugo con una ASI294 e quel filtro).

Cristina

un giorno ( anzi una notte ) me la presti che voglio provarla sul mio cielo!! :D :D :D
Sto scherzando , ma mi state stuzzicando con queste cmos a colori

Secondo me ti divertiresti con un filtro l-enhance :mrgreen: Non devi pensarla in sostituzione al CCD, quello non è sostituibile, ma come un'integrazione per fare cose diverse.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ora rimane di capire se phd2 funziona veramente, mai usato, e capire il maledetto gain e offset..che al momento non ho capito quale sia la combinazione migliore, seguendo la guida..è impossibile quello che chiedono di fare :lol: ...saranno mesi di imprecazioni..come sempre all'inizio quando è tutto nuovo ed estremamente sconosciuto

Vedrai che funziona. Però io non ho impostato niente a livello di gain e offset. Forse riferito alla camera? Io per la QHY174M non ho impostato niente, mi sono limitata a connetterla. Sono invece diventata matta con il cavo USB3.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gain e offset riferita alla qhy168c, per capire la migliore combinazione ..intanto pare andare tutto ed è già un grande passo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY 168C
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sky prova a ragionare in questo modo molto semplificato: il GAIN è la sensibilità, e quindi più lo alzi più la camera diventa sensibile ma aumenta la "grana" proprio come gli ISO.
L'OFFSET invece, a seconda della scelta del GAIN lo devi regolare in modo tale da avere l'istogramma che non sia tagliato sulla sinistra (cielo troppo nero).
Vedrai che dopo qualche immagine ci prendi subito la mano.
Buone foto :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010