1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Con la CCD ho utilizzato per molti anni maxim dl 5 per acquisizione, calibrazione e stacking

Adesso da due mesi e mezzo sto utilizzando pixinsight... e sinceramente non c'è paragone. I 260€ meglio spesi degli ultimi anni.
E' tra l'altro possibile attivare una licenza gratuita per mi pare 90 giorni


Questo sarà un passo che farò in futuro, ma prima voglio tirare fuori il massimo da quello che ho e migliorare sul campo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Infatti mettere a fuoco è un impresa, varia al minimo tocco restando vicino al simbolo "infinito".

Ero convinto che questo obiettivo serie L potesse essere all'altezza come qualità anche per l'astrofotografia. Immagino che anche il 24/70 f2.8 serie L non sia adatto.

Esiste un sito dove ti danno una lista con gli obiettivi migliori per l'astrofotogrfia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 18:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In generale, per andare sul sicuro devi:
- usare solo ottica fissa, non zoom
- usare obiettivi con diaframma massimo il più piccolo possibile, da poi chiudere un paio di diaframmi sempre
- usare, come dici anche tu, obiettivi ED, tipo i serie L, ma quelli progettati per il full frame (o superiore), non quelli per APS-C o più piccoli

detto questo, alcuni obiettivi considerati decenti per astrofotografia (elenco non esaustivo)
- canon 50/1.4 o 1.8
- samyang 135/2
- canon 135/2 L
- canon 200/4 L
- Obiettivi hasselblad medio formato, anche anzianotti

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
In generale, per andare sul sicuro devi:
- usare solo ottica fissa, non zoom
- usare obiettivi con diaframma massimo il più piccolo possibile, da poi chiudere un paio di diaframmi sempre
- usare, come dici anche tu, obiettivi ED, tipo i serie L, ma quelli progettati per il full frame (o superiore), non quelli per APS-C o più piccoli

detto questo, alcuni obiettivi considerati decenti per astrofotografia (elenco non esaustivo)
- canon 50/1.4 o 1.8
- samyang 135/2
- canon 135/2 L
- canon 200/4 L
- Obiettivi hasselblad medio formato, anche anzianotti



Canon 50 1.8 quello economico che si trova sui 100€?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010