1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
astroaxl ha scritto:
..../....sono riuscito ad automatizzare la chiusura e l'apertura del tetto dell'osservatorio. Questo ed SGP mi hanno permesso di poter effettuare riprese per tutta la notte senza sentire il minimo peso dell'astrofotografia, specialmente in questo periodo in cui sono nel pieno del lavoro e senza questo apporto tecnologico non me lo sarei potuto permettere.

Ma veniamo ai fatti...si tratta di un lavoro immane, almeno per i miei standard. Infatti qui ci sono quasi 19 ore di integrazione sullo stesso soggetto, soggetto estremamente debole..../.....

Sossoddisfazioni....doppie soddisfazioni....soddisfazioni coi fiocchi! :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro su un soggetto davvero ostico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
Complimenti, soggetto tosto, ma ben riuscito e tirato fuori egregiamente..!! Poi credo la piu' grande soddisfazione nell'averlo stanato....da remoto !! :D :D :wink: P.S.: A tempo debito ti chiederò qualche consiglio sull 'apertura automatizzata del tetto, fra qualche mese....
CIELI SERENI

Grazie mille e sempre a disposizione per ogni possibile aiuto :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
ciao Complimenti per la foto, molto bella ! soggetto difficile
Anche a me sgpro ha salvato la vita :) :)
cieli sereni

Grazie per il commento. SGP è veramente un ottimo software!
H-x6 ha scritto:
astroaxl ha scritto:
..../....sono riuscito ad automatizzare la chiusura e l'apertura del tetto dell'osservatorio. Questo ed SGP mi hanno permesso di poter effettuare riprese per tutta la notte senza sentire il minimo peso dell'astrofotografia, specialmente in questo periodo in cui sono nel pieno del lavoro e senza questo apporto tecnologico non me lo sarei potuto permettere.

Ma veniamo ai fatti...si tratta di un lavoro immane, almeno per i miei standard. Infatti qui ci sono quasi 19 ore di integrazione sullo stesso soggetto, soggetto estremamente debole..../.....

Sossoddisfazioni....doppie soddisfazioni....soddisfazioni coi fiocchi! :ook:

Veramente tante, considera che questo mese, se riesco nell'impresa, farò oltre 50 ore di integrazione contro le 5-6 medie a bimestre che facevo prima

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Gran bel lavoro su un soggetto davvero ostico!

Cristina


Grazie Cristina per il tuo commento, veramente gentile e onorato :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 6:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito si vedono immagini a grande campo di questa nebulosa insieme alla Crescent; in questo caso invece il soggetto è proprio lei, una nebulosa assolutamente elusiva ma che se si ha la pazienza di integrare piano piano viene fuori...
Per me hai fatto davvero un ottimo lavoro, complimenti!
Forse una leggera riduzione della dimensione delle stelle permetterebbe di far risaltare ancora di più la nebulosa.

E complimenti anche per l'automazione dell'osservatorio!
Io invece ho scelto di non avere una automazione completa: il tetto lo apro/chiudo io e nel corso della notte ogni tanto controllo come stanno andando le cose, non riesco proprio a non farlo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! Sì poi sono intervenuto sulle stelle seguendo i vostri consigli. Al link seguente la versione definitiva
https://sites.google.com/site/astrotusc ... ble-nebula
In realtà anche io non riesco a fidarmi pienamente dell'automazione, anche se finora non ha sbagliato nulla, per cui mi concedo qualche oretta di sonno ma a fine sessione vado al controllo :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, per la ripresa del blu utilizzi la messa a fuoco sulla luminanza o tramite filtro blu?
Ho anch'io il tripletto da 115/800 Tecnosky vecchia versione ma non mi sembra male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fuoco sul blu...probabilmente ho beccato una serata di pessimo seeing. Le altre riprese fatte mi sembrano più corrette anche se sempre di dimensioni maggiori.
Grazie del feed

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2020, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo come suggerito l'immagine modificata direttamente qui sul forum per una più facile consultazione :)


Allegati:
soap bubble nebula_HaOIIILRGB.jpg
soap bubble nebula_HaOIIILRGB.jpg [ 1.73 MiB | Osservato 1581 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010