Cita:
L’affermazione che il sovracampionamento aiuta il processo di deconvoluzione è già nota da anni e ultimamente come evidenzi tu è ritornata in auge complice la sempre maggiore diffusione di sensori CMOS con pixel piccoli.
Nel mio caso particolare (strumento da 2432mm di focale e sensore con pixel da 6micron) lavorare in bin1 con un campionamento di 0.51”/px mi sembrava eccessivo, considerando che il seeing medio della località da cui riprendo è intorno ai 2,5”, per cui ho preferito essere conservativo e lavorare in bin2 a circa 1”/pix.
Quando ho fatto le Vcurve del focheggiatore avevo provato a farle anche in bin1, ma vedevo che il sistema faceva fatica e la curva non era proprio “bella”, mentre in bin2 tutto filava via liscio.
Ho riprovato in più serate ma il risultato era sempre lo stesso, questo mi ha ulteriormente convinto a lavorare in bin2.
Sicuramente come dici tu nel corso di una nottata potrebbero capitare condizioni di buon seeing che magari renderebbero conveniente lavorare in bin1, ma io preferisco ragionare su un discorso di seeing medio in modo da sfruttare al massimo le ore di buio (e già così ci vogliono normalmente più notti per terminare un oggetto).
[...]
Capito, grazie. In effetti il tempo è un fattore chiave, magari il discorso della deconvoluzione e di avere qualche posa meno affetta dal seeing e usarla per registrare i frame e fare una somma pesata filerebbe pure, ma sull'altro piatto della bilancia ci sono tempi di ripresa dilatati e maggiore sensibilità (e potenziale fallibilità) su autofocus, guida, collimazione, ecc. Difficile valutare se vale la pena, per questo ero curioso di sapere se avessi provato.
Una domanda, per pura curiosità visto che comunque non ne ho una: ma l'AO quando si impalla è come se non ci fosse o ha effetti negativi sulle riprese? Similmente, si può tenere montata ma non attiva?